• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [9]
Istruzione e formazione [7]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]

Io partigiano

WebTv

Io partigiano VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] viaggio nella memoria, dove la memoria resiste opponendosi all’oblio e al pericolo del presente permanente.Io partigianoLa Repubblica partigiana di Alba, consegnata alla memoria dalle pagine di Beppe Fenoglio, è esemplificativa delle eroiche azioni ... Leggi Tutto

Controstoria della Repubblica

WebTv

Controstoria della Repubblica L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Massimo Teodori.Intervengono:Stefano Folli, Ernesto Galli Della Loggia, Massimo TeodoriRoma, 5 aprile 2019Istituto della Enciclopedia ItalianaSal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – STEFANO FOLLI – ROMA

Europa

WebTv

Europa L'Istituto della Enciclopedia Italiana, l'Accademia Nazionale dei Lincei con la partecipazione di Allea sono lieti di invitarLa alla conferenza di presentazione dell’Opera, alla presenza del Presidente [...] della Repubblica.Intervengono:Alberto Quadrio Cu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

Prima Repubblica, una storia senza frontiere

WebTv

Prima Repubblica, una storia senza frontiere L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume.Saluto:Franco GalloIntroducono:Benedetto Attili, Giorgio Benvenuto, Gianvito MastroleoIntervengono:Emanuele Ceglie, Simona Colarizi, Marco Damilano, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIORGIO BENVENUTO – SIMONA COLARIZI – FRANCO GALLO

Patrimoni dell'Unesco - Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo L’organizzazione e le difese dello Stato da Terra, che proteggeva la Repubblica di Venezia dalle altre potenze europee a nord-ovest, e lo Stato da Mar, che proteggeva le rotte marittime e i porti nel Mar [...] Adriatico verso Levante, erano necessarie per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAR ADRIATICO

Intervento di Ernesto Assante [4/7]

WebTv

Intervento di Ernesto Assante [4/7] Scrivere per la rete Seminario aperto ai docenti - Istituto della Enciclopedia Italiana. Intervento di Ernesto Assante, giornalista di Repubblica e responsabile del blog "Media - Trek" ... Leggi Tutto

Ricordo di Piero Melograni (parte II)

WebTv

Ricordo di Piero Melograni (parte II) Incontro alla Treccani alla presenza del Presidente della Repubblica 12/11/2013. L’incontro, articolato in tre sessioni (Piero Melograni: lo storico e il politico; Lo storico, il biografo, l’editorialista; [...] Il rapporto con il mondo ebraico), si è con ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO

Risorgimento e Chiesa cattolica - Giuliano Amato

WebTv

Risorgimento e Chiesa cattolica - Giuliano Amato Lunedì 24 ottobre 2011 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si è tenuta una [...] conferenza sul tema Risorgimento e Chiesa catto ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – PAGANICA – ROMA

LA REPUBBLICA DI SARTORI

WebTv

LA REPUBBLICA DI SARTORI 90esimo compleanno di Giovanni Sartori. Presentazione del fascicolo di «ParadoXa» 1/2014, presiede Gianfranco Pasquino. Ne discutono: Giuliano Amato, Franco Bassanini, Massimo D'Alema. Come si costruisce, come si mantiene e come si trasforma una buo ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO PASQUINO – GIOVANNI SARTORI – FRANCO BASSANINI – MASSIMO D'ALEMA – GIULIANO AMATO

Ricordo di Piero Melograni (parte I)

WebTv

Ricordo di Piero Melograni (parte I) Incontro alla Treccani alla presenza del Presidente della Repubblica 12/11/2013. L’incontro, articolato in tre sessioni (Piero Melograni: lo storico e il politico; Lo storico, il biografo, l’editorialista; [...] Il rapporto con il mondo ebraico), si è con ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO
1 2 3
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali