• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [9]
Istruzione e formazione [7]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]

Incontri con l'America Latina - Guido Girardi

WebTv

Incontri con l'America Latina - Guido Girardi A cura dell'Almanacco Latinoamericano e dell'Istituto della Enciclopedia ItalianaINCONTRO con GUIDO GIRARDI Senatore della Repubblica del Cile, Presidente della Commissione parlamentare sulle Sfide del [...] futuro, ideatore del Congresso del futuro su LA ... Leggi Tutto
TAGS: CILE

Conclusioni Ernesto Assante [7/7]

WebTv

Conclusioni Ernesto Assante [7/7] Scrivere per la rete Seminario aperto ai docenti - Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Conclusioni di Ernesto Assante, giornalista di Repubblica e responsabile del blog "Media-Trek" ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane

WebTv

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane Francesca Moccia, Vice segretario generale di CittadinanzattivaNicoletta Luppi Amministratore delegato MSD ItaliaModera:Daniela Minerva, Capo redattore de “La Repubblica”, responsabile inserto SalutePresentazione [...] dei datiValeria Fava, Responsabile d ... Leggi Tutto

I limiti fluttuanti fra la storia delle immagini fisse e quella delle immagine dinamiche

WebTv

I limiti fluttuanti fra la storia delle immagini fisse e quella delle immagine dinamiche Lectio magistralis di Victor Stoichita L’iniziativa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è organizzata da Treccani Cultura con il contributo della Fondazione Cariplo Roma, 12 maggio [...] 2017 Istituto della Enciclopedia Italiana Sala ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane

WebTv

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane Francesca Moccia, Vice segretario generale di CittadinanzattivaNicoletta Luppi Amministratore delegato MSD ItaliaModera:Daniela Minerva, Capo redattore de “La Repubblica”, responsabile inserto SalutePresentazione [...] dei datiValeria Fava, Responsabile d ... Leggi Tutto

Passaggi - Italiani dal fascismo alla Repubblica

WebTv

Passaggi - Italiani dal fascismo alla Repubblica Carocci editore è lieto di invitarla alla presentazione del volumedi Mariuccia SalvatiNe discutono con l’autriceGiuliano Amato, Marc Lazar, Renato MoroRoma, Giovedì 20 aprile 2017Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di Palazzo Mattei di Pag ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – ROMA

La presidenza più lunga i poteri del capo dello stato e la costituzione

WebTv

La presidenza più lunga i poteri del capo dello stato e la costituzione Presentazione del volume di Vincenzo Lippolis e Giulio M. SalernoIntervengonoBENIAMINO CARAVITA DI TORITTOMASSIMO LUCIANIGAETANO SILVESTRICoordina STEFANO FOLLIAlla presenza del Presidente emerito della [...] Repubblica GIORGIO NAPOLITANOROMA, GIOVEDÌ 7 LU ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA – GIORGIO NAPOLITANO – GAETANO SILVESTRI – STEFANO FOLLI – ROMA

Patrimoni dell'Unesco - Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto Fondata nel VI secolo a.C. da popolazioni paleovenete, Vicenza passa sotto il controllo dei romani nel II secolo a.C. per poi giungere sotto la sfera d’influenza della Repubblica di Venezia all’inizio [...] del Quattrocento. Un secolo più tardi, provenien ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PALEOVENETE

Risorgimento e Chiesa cattolica

WebTv

Risorgimento e Chiesa cattolica Lunedì 24 ottobre 2011 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si è tenuta una [...] conferenza sul tema Risorgimento e Chiesa catto ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – PAGANICA – ROMA

Moriremo democristiani?

WebTv

Moriremo democristiani? Presentazione del libro di Giuseppe Vacca su "La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica", Salerno Editrice, nella sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Relatori: Franco Cassano, [...] Pierluigi Castagnetti, Gianni Cuperlo Coordi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERLUIGI CASTAGNETTI – GIANNI CUPERLO – FRANCO CASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moriremo democristiani? (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali