Pittore (Baiona 1833 - Mopchy Saint-Eloi 1922); allievo di L. Cogniet a Parigi. I suoi dipinti di soggetto religioso risentono della pittura spagnola del sec. 17º; i ritratti conobbero grandi successi [...] ai Salons della Terza Repubblica (di cui il B. potrebbe dirsi il ritrattista ufficiale). Costituì un'importante raccolta d'opere d'arte d'ogni epoca che lasciò alla città di Baiona (Museo Bonnat). ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] A. fu durante la repubblica una fedele alleata di Roma ed ebbe riconosciuto lo stato di municipio al termine delle guerre sociali.Del fiorente centro imperiale, appartenuto alla tribù Sergia, sopravvivono numerose testimonianze archeologiche e ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] statue erette il 9 ottobre nella piazza Maggiore di Ravenna, in occasione della festa patriottica per il primo anniversario della Repubblica Cisalpina (ibid., pp. 3, 10 s.).
Al 1798 risale l'inizio della sua attività di incisore di medaglie e monete ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] alla fine della Repubblica e durante i primi due secoli dell'Impero: da Cicerone a Plinio i corinthia stanno al vertice dei prezzi degli oggetti della toreutica. L'episodio di Petronio che loda il suo vasellame autentico corinzio perché fatto da un ...
Leggi Tutto
Opera di difesa del tratto terminale della Laguna Veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: fu ideata dal cosmografo V.M. Coronelli nel 1716 e portata a [...] termine dalla Repubblica di Venezia nel 1770 sotto la direzione di B. Zendrini. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] al 38‰, emerge una lenta, ma diffusa tendenza verso il suo contenimento. In alcuni paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il 20‰, il che equivale a una fecondità di 2-2,5 figli per donna ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] della museografia della Repubblica Popolare di U., si raccolgono tutte insieme le notizie relative alle collezioni di antichità, ad eccezione di quelle che già figurano sotto esponenti proprî, ai quali qui si rimanda.
La raccolta ordinata di oggetti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , che in maggio elesse il leader dei riformatori radicali, B.N. El´cin, presidente del Soviet supremo, la più alta carica della repubblica, e in giugno votò una Dichiarazione di sovranità della R. nei confronti dell’URSS; un anno dopo, il processo si ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] la parola si trova su iscrizioni funerarie dalla fine della Repubblica al III-IV sec. d. C. e in un solo autore del IV sec. d. C., Firmico Materno (Math., iv, 13, i). Il lavoro di incastonatura o di infilatura delle perle spettava piuttosto agli ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] fatti costruire ex novo da Firenze tra la fine del sec. 13° e il 14° nel territorio della Repubblica con prevalente funzione antifeudale.
Pur rientrando pienamente nel vastissimo quadro delle fondazioni di tipo agricolo-militare progettate in diverse ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...