Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] l’autonomia della Chiesa di Francia. Il Papato ne ottenne l’abolizione nel 1516.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2028 insieme a České Budějovice (Repubblica Ceca) e a Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord). ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] invece il pieno compenso per esproprio. Le vendite e le locazioni sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che ha sempre conservato una notevole autonomia agli stati che compongono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] mitologici desunti dall'arte classicistica neoattica. A questi ultimi prodotti, fabbricati durante il periodo che va dagli ultimi anni della Repubblica fino al principio del II sec. d. C., e chiamati spesso col nome del marchese G. P. Campana che ne ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] 39-125; [A. Memmo], Riflessioni sopra alcuni equivoci sensi… in difesa del fu… C. L., Padova 1788; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1855, pp. 325 s.; G.F. Torcellan, Una figura della Venezia ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] civici di Pavia), per poi arruolarsi volontario con i bersaglieri lombardi di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente all’agonia di Manara, traendone la maschera funebre e un’incisione distribuita ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] . 344-365 (con bibl.); P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena 1992, pp. 78, 112, 115, 119, 151, 215, 236-238, 244-246, 252-259 (con bibl.); I libri dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] esegui verso il 1532 e che fu prima di Alessandro e poi di Cosimo I, raffigurante Ercole come simbolo della Repubblica fiorentina (Firenze, Museo degli argenti: cfr. Kris, 1929, nn. 103-125; Piacenti Aschengreen, 1967), di non minore qualità sono i ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] Viani e C. Roccatagliata Ceccardi il F. aveva partecipato, benché su posizioni più umanitarie e misticheggianti, alla "Repubblica d'Apua", sodalizio di intellettuali versiliesi che univano gli ideali di solidarismo e fratellanza a posizioni politiche ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] delle invasioni; nel Medioevo fu possesso dei monaci cistercensi, quindi dei Conti di Sovana, poi, dal XIV sec., della Repubblica fiorentina.
Bibl.: A. Brizzi, Appunti di storia del Giglio, Firenze; R. Del Rosso, Pesche e Peschiere antiche e moderne ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] ), dove aveva lavorato per la fabbrica di S. Pietro dopo la morte di Raffaello, tornò a Siena come architetto della repubblica impegnandosi in opere di fortificazione e nel duomo (1529); i dipinti tradiscono anche contatti con il Sodoma (Augusto e la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...