Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] di provincia (1708) e poi di governatorato. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, fu eretta a capitale della Repubblica democratica ucraina (1918-20), per passare in stabile potere dei Soviet. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu occupata ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] la fine dell'anno l'amministrazione della provincia fu affidata a un gabinetto regionale. Nel dicembre 1988 fu eletto presidente della Repubblica R. Premadasa. Tra gli anni Ottanta e gli inizi di questo decennio il LTTE ha continuato le sue azioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sottolinea e indica la specificità di un luogo. Così, i megaliti di granito alti da 80 cm a 1 m di Bouar (Repubblica Centrafricana), datati al 1500 a.C., che si ergono allineati al di sopra di camere ipogee destinate ad usi funerari, sono insieme ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1913; V. Plagemann, Das deutsche Kunstmuseum 1790-1870, Monaco 1967.
(A. Greifenhagen)
A) Germania occidentale (Repubblica Federale Tedesca). -
Adolphseck (presso Fulda). - Schloss Fasanerie, proprietà del Principe d'Assia. - Costruzione barocca dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , ebbe più tardi la costituzione di municipio e l'immissione, al pari di Pompei, di coloni romani. Nell'ultima età della Repubblica fu sede di ville del patriziato romano, al pari dei luoghi più belli del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'usurpatore Trasibulo si spegne la gloriosa dinastia dei Dinomenidi e si instaura il governo democratico (466). La repubblica siracusana sostiene vittoriose lotte contro Etruschi, Siculi ed Agrigentini prima della sua più bella impresa, la tenace ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] dal Merchandise Mart di Chicago
1989 Premio speciale per la Cultura, assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana
1989 Premio Ambrogino d'oro per la Città di Milano
1990 Membro onorario dell'American Institute of ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , Paolo da Milano, Francesco Laurana e Paolo Romano. Tramite con la corte aragonese fu forse l'umanista e cancelliere della Repubblica di Genova Giacomo Bracelli, che era in stretti rapporti con Alfonso V d'Aragona e che era stato uno dei fautori ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] scoraggiato dal clima ripiegò verso la Francia. Si fermò a Parigi, dove si trovava una nutrita colonia di esuli della Repubblica Romana con, tra gli altri, F. Piranesi, che vi aveva trasferito la calcografia paterna, e il Visconti, conservatore delle ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] un classicismo accademico vicino all'età romana è la testa dei Musei di Berlino, n. 331. All'epoca fra la fine della Repubblica e il principio dell'Impero va ascritta la statuetta di I. nel Museo Naz. di Napoli, proveniente dall'Iseo di Pompei, opera ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...