Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] , quarzo e materiali alcalino-terrosi (talvolta, calce e magnesia). Le p. dure sono fabbricate specialmente in Italia, Germania, Repubblica Ceca e Francia. Colorate e decorate, sono usate per vasellame artistico e da tavola, per oggetti artistici ecc ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] , soffrì gravemente dei bombardamenti francesi; nel 1789 vi fu organizzata la rivoluzione brabantina che portò alla costituzione temporanea della Repubblica del Belgio; tra 1794 e 1815 fu occupata dai Francesi. A B. ebbe inizio (25 ag. 1830) il moto ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] Tornabuoni nella chiesa della Minerva a Roma (1477 e seguenti), menzionato da G. Vasari. Nel 1479 ebbe l'incarico dalla repubblica di Venezia di un monumento equestre a B. Colleoni; il modello fu eseguito nel 1481, ma soltanto nel 1492 fu fuso ...
Leggi Tutto
Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] punto di riferimento nel panorama culturale siciliano e palermitano, nel mese di maggio 2012, alla presenza del Presidente della Repubblica, Palazzo Branciforte è stato riaperto al pubblico. Oggi è la sede della Fondazione Sicilia e ospita al piano ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] nel 1992 hanno fondato a New York un proprio studio con il nome di Pei partnership architects. L’ambasciata della Repubblica popolare cinese a Washington (2006-09), che sotto un’immagine contemporanea dissimula una lunga serie di riferimenti alle ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] al centro urbano 129 mila abitanti, divenuti 197.049 nel 1931. Vilna è così per popolazione la sesta città della repubblica, mentre era la terza un secolo fa.
Lo sviluppo edilizio, evidentemente non regolato da leggi, e il malgoverno dei Russi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tutta l'arte di età romana è il periodo di formazione, che si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel 146 ha termine vittoriosamente il rapporto militare e di forza con Atene e con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] semantica fra m. funerarî ed onorarî, in un momento storico particolarmente significativo. Altri m. a dado della fine della Repubblica sono nelle necropoli ostiensi (via Ostiense, 14, forse 8, oltre a quelli ricordati). Affinità col m. di Cartilius ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] costituzione è luce e che ha la proprietà, come la luce, di far essere e di far conoscere le cose illuminandole (Repubblica, 508B-509B), passa in queste opere una problematica di 'metafisica' della luce, per la quale il tema centrale è quello di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] da Giuseppe Vasi (Hyde Minor, 2001). Nell’ottobre dello stesso anno pubblicò le Antichità romane de’ tempi della Repubblica e de’ primi imperatori, disegnate ed incise da Giambattista Piranesi architetto veneziano, con l’indicazione «presso l’autore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...