FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] duro compito di conservare e di tutelare le opere provenienti da chiese e conventi soppressi dall'autorità della Repubblica Cispadana, nonché le tumultuose vicende che segnarono gli anni estremi della stessa Accademia.
Disciolta la Clementina, dopo ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Maria De Passallo e del Montorsoli (Banchero, 1855; Salvi, 1932, p. 914).
In occasione della tassazione straordinaria, indetta dalla Repubblica nel 1630 per l’edificazione della nuova cinta muraria, contribuì con la cifra di 40 lire, una tra le più ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] (1932), le testate con emblemi, fregi e vignette relative al Dipartimento del Crostolo per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, incise allo scadere del secolo assieme con L. Rados. Una produzione a carattere vedutistico, per l'editore Piale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] , al servizio di Federico da Montefeltro, per il quale fusero alcuni pezzi d'artiglieria. Nel 1451 il governo della Repubblica di Firenze incaricò Maso di redigere l'inventario di tutte le munizioni presenti nella cittadella e fortezza di Pisa e nei ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] sono abbastanza sicure. La citazione pliniana inquadra l'autore delle Thespiades nella temperie eclettica ed accademica fra la fine della Repubblica e l'inizio dell'Impero; l'Afrodite Medici è una copia fedele e di stretta osservanza da un originale ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] mostrano una fusione di elementi neoclassici e di elementi "eroici" del manierismo romano (Pasini, 1983).
Dopo la caduta della Repubblica Romana il F. ritornò a Roma per un breve periodo per completare la decorazione della chiesa dell'Aracoeli (sono ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] Saraceni, il D. è il rappresentante di quella "seconda generazione" ferrarese che non conobbe trapassi di Repubblica-Regno-Restaurazione e che alla perdurante visione ancora neoclassica sostitui il messaggio romantico europeo. Con singolare capacità ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli, raffiguranti la Battaglia tra la flotta inglese e la flotta della Repubblica partenopea nel canale di Procida, firmate e datate 1800. Ilritorno di Ferdinando dalla Sicilia (Napoli, coll. Dalla Vecchia) è ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] la famiglia dei Voluseni, di origine aretina, che dalle epigrafi risulta molto in auge nell'ultimo periodo della Repubblica e nel I sec. dell'Impero.
Tra i materiali archeologici, che comprendono suppellettili varie, provenienti da tombe; sculture ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di cinque anni per la detenzione delle massime cariche, con la condivisione dei poteri tra le figure del presidente della Repubblica e del primo ministro. Nel dicembre 2019 il Parlamento ha eletto premier del Paese M. Marrero Cruz, il primo dal ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...