FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] (Rognini, 1978) e non nel 1628, come è riportato dalle fonti. La prima notizia relativa alla sua lunga e feconda attività pittorica risale al 1650, quando venne pagato per l'esecuzione della pala con la ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Dotato di acuto spirito critico, accanto all'impegno patriottico e politico (volontario nella guerra del 1848 e nella difesa della Repubblica romana, [...] consigliere comunale a Roma dal 1870 al 1877) svolse una costante attività per il rinnovamento dell'arte, fondando il Golden Club (1875), la Scuola Etrusca (1883), l'associazione In Arte Libertas (1887). ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] invitarono Gorbačëv a prenderne atto e a lasciare il potere. Una dopo l'altra, intanto, proclamarono la loro indipendenza tutte le repubbliche dell'URSS che ancora non lo avevano fatto, anche per il timore che a Mosca, ove da più parti si avanzavano ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] di Slovenia.
Il nome della città è illirico. Essa viene variamente citata nelle antiche fonti (Plin., Nat. hist., iii, 147, Aemona; Ptolem., Geogr., ii, 14,5 ῎Ημωνα; Itin. Ant., Hemona; Herodian., viii, ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] di Polonia al di qua e al di là del confine che oggi separa la Polonia dalla Repubblica Sovietica di Lituania. Centro di questa area può dirsi l'odierna città polacca di Suwałki, non lontana dalla frontiera lituana.
Il nome di Sudoviani appare nelle ...
Leggi Tutto
Incisore (Roma 1758 - ivi 1821). Allievo di G. Rossi, lavorò a lungo nella zecca pontificia. Incise le monete per il papato di Pio VI e Pio VII e per la Repubblica Romana e numerose medaglie religiose [...] e onorarie (per Metastasio, Muratori, Pergolesi, Alfieri, ecc.) ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] Fu fondata nel 627 a. C. dai Corinziocorciresi. Pare che il nome primitivo sia stato quello di Epìdamnos, cambiato poi dai Romani in Dyrrachium. Questo però esisteva anche in età greca perché sulle monete ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] si recavano per partecipare ‒ o semplicemente per assistere ‒ agli affari politici, amministrativi ed economici che riguardavano la comunità di cui facevano parte. Il più monumentale e importante era ovviamente ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1942). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, [...] Panorama, La Repubblica, si è dedicato soprattutto al fumetto (Trino, 1974; Pimpa, 1975; Ada, 1978; Colombo, 1979; Macao, 1984), raggiungendo i migliori risultati con le vignette satiriche di Cipputi (1979), nelle quali l'omonimo operaio ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] e al periodo imperiale (v. ferento, vol. iii, p. 623; Supplementi, s. v.). Esisteva già in epoca arcaica una città a 1 km circa a S della Ferento romana, oltre il Fosso di Acquarossa, sull'altipiano tufaceo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...