• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1476 risultati
Tutti i risultati [21060]
Diritto [1476]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Geografia [1334]
Letteratura [1073]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1034]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Ammissione del ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ammissione del ricorso straordinario Gennaro FerrarI L’Adunanza generale del Consiglio di Stato (22.2.2011, n. 808, ma v. anche Id. 3.8.2011, n. 3189 e 13.7.2011, n. 3395) chiamata ad esprimere parere [...] . 7, co. 8, c.p.a. – nella parte in cui dispone che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica «è ammesso unicamente per le controversie devolute alla giurisdizione amministrativa», con conseguente ripudio della precedente regola che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rescigno, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La sua attività scientifica è prevalentemente civilistica.Tra le sue opere più significative Introduzione al Codice civile ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – CODICE CIVILE – CODICE CIVILE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rescigno, Pietro (1)
Mostra Tutti

magister

Enciclopedia on line

Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale. Nel [...] (proscriptiones) ed eseguire la vendita all’asta del patrimonio in blocco del debitore (decoctor). M. equitum Magistrato straordinario della Repubblica Romana (5°-3° sec. a.C.); era nominato dal dittatore e il suo ufficio consisteva nel comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO ROMANO – GRAN LOGOTETA – RINASCIMENTO – COSTANTINO – CAVALLERIA

Navarretta, Emanuela

Enciclopedia on line

Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] del Testo Unico sul trattamento dei dati personali. Insigne civilista, nel 2020 è stata nominata dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte costituzionale. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO PRIVATO – CAMPOBASSO – SPEZIA

CAMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488) Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] azionari, connessi alle quotazioni di listino, determinati con delibera delle stesse C., approvata con decreto del presidente della Repubblica (art. 7, comma quarto, R.D. 4 gennaio 1925, n. 29). Minori funzioni amministrative sono, infine, esplicate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, ISTAT – PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] e vicini (medio Volga) sono i Ciuvasci (1, 1 milioni in tutta l'U. R. S. S.), pur essi organizzati in repubblica autonoma (Čeboksary, a O. di Kazan′), cui tengon dietro, per efficienza numerica, i Baschiri (713 mila), insediati fra medio Volga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

COLLABORAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] seguire e servire il governo fascista; g) svolto opera specifica di collaborazione con i Tedeschi o con la sedicente repubblica sociale italiana". Anche questo decreto stabiliva non doversi far luogo a dispensa "quando le attività dopo l'8 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLABORAZIONISMO (2)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE LEGISLATIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] 138. Per l'art. 76 l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato solo al governo, compresovi il presidente della repubblica (art. 87), salva l'eccezione dell'art. 117; è esclusa ogni facoltà di subdelega. La delega inoltre dev'essere per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DECRETI LEGISLATIVI – AMNISTIA – INDULTO

FRASSATI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRASSATI, Alfredo Jader JACOBELLI Giurista, uomo politico e giornalista, nato a Pollone (Vercelli) il 28 settembre 1868. Autore di numemse pubblicazioni giuridiche, riguardanti specialmente il diritto [...] dell'Italia nella prima Guerra mondiale. Nel 1920 lasciò la direzione del giornale per recarsi ambasciatore presso la Repubblica germanica: carica dalla quale si dimise nel 1922 perché avverso al regime fascista. Per le stesse ragioni cedette ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA LIBICA – DIRITTO PENALE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] scuoletta locale per le prime esigenze dell'istruzione elementare. Ma che succede, invece, a Venezia? Qui, laddove la Repubblica offre ai Veneziani desiderosi di arrivare alla laurea la struttura universitaria del Bo a Padova, nella fase primaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 148
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali