• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1476 risultati
Tutti i risultati [21060]
Diritto [1476]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Geografia [1334]
Letteratura [1073]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1034]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sono sorte al margine dei rilievi (Lublino, 112.522 ab., Chełm, ecc.). Leopoli, per popolazione (316.177 ab.) la 3ª città della repubblica, è situata sullo spartiacque tra la Vistola e il Dnestr, in un punto dov'è facile il passaggio tra i piani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La costituzione della repubblica italiana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. [...] più ad organi dello stato, ma ad un organo della regione, costituito nei modi che saranno stabiliti da una legge della repubblica, il quale lo eserciterà anche in forma decentrata. Il controllo è limitato alla legittimità degli atti; solo in casi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONTROLLO DI MERITO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (1)
Mostra Tutti

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1979 al 1980, fu eletto senatore nel 1983 e assunse la presidenza del Senato il 12 luglio 1983. Divenne presidente della Repubblica (al primo scrutinio con 752 voti su 977) il 24 giugno 1985 e prestò giuramento il 3 luglio. Inizialmente improntò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

senatori a vita

Enciclopedia on line

Cittadini italiani nominati membri vitalizi del s. dal presidente della Repubblica tra coloro che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. [...] (2005), S. Pininfarina (2005), M. Monti (2011), C. Abbado (2013), E. Cattaneo (2013), R. Piano (2013), C. Rubbia (2013), L. Segre (2018). Sono inoltre senatori a vita di diritto, salvo rinuncia, coloro che sono stati presidenti della Repubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: PININFARINA – ANDREOTTI – FANFANI – MONTALE – AGNELLI

DELLA TORRE, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Triadano Giovanni Nuti Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] nepotistica del Boccanegra. L'unica cosa certa è che il 12 apr. 1364 il nuovo doge Gabriele Adorno e gli Anziani della Repubblica si accordarono con il D. e con Filippo Scalia per affidare loro l'incarico di podestà di Calvi. Degenerata la lotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato Piero Gaeta Giorgio Spangher Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] 23.7.2008, n. 124, in tema di sospensione dei processi per reati extra-funzionali commessi dal Presidente della Repubblica, le quali avrebbero attestato che l’improcedibilità per reati extra-funzionali non fosse desumibile dall’art. 90 Cost.), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato Roberta Aprati Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] , Corso di giustizia, cit., 446. 10 Cfr. C. cost., 23.3.2001, n. 76. 11 Cordero, F., L’arcano d’ancien regime, in La Repubblica, 18.1.2013, 31. 12 Cordero, F., L’arcano, cit., 31. 13 Guastini, R., Le fonti del diritto, Milano, 2010, 384. 14 In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

salinaio

Enciclopedia on line

Anticamente, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale, detto saliniere nella Repubblica di Venezia. Salinatore in Lombardia era l’appaltatore della gabella del sale, in Toscana chi presiedeva alle [...] saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LOMBARDIA – TOSCANA – GABELLA

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] della sinistra democratica, ebbe il grave torto di credere che il problema tedesco si potesse risolvere nella forma di una repubblica tedesca; l'esempio e il primo passo dovevano venire dal Baden. Nell'aprile del 1848, i suoi seguaci si sollevarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

Minisci, Francesco

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (n. Cosenza 1969). Magistrato dal 1997, come sostituto procuratore della Repubblica prima presso il Tribunale di Cosenza e poi presso il Tribunale di Roma si è occupato di importanti [...] inchieste sulla criminalità organizzata, in particolare sulle infiltrazioni della 'ndrangheta. È stato componente del pool antiterrorismo della Procura di Roma, titolare di inchieste sull'anarco-insurrezionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NDRANGHETA – COSENZA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali