BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sia l'arcivescovo avevano partecipato in primo piano alle lotte politiche interne di Siena e alla strenua difesa della Repubblica senese contro Cosimo I e Carlo V. Francesco Bandini-Piccolomini, ormai rifugiatosi in Roma dopo aver visto morire fra ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] regolare in maniera esaustiva tali rapporti. È previsto infatti (art. 6 l. cost. n. 1/989) che il Procuratore della Repubblica competente, al quale vanno inviate tutte le notizie di reato concernenti i reati di cui all’art. 96 Cost., trasmetta entro ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] in Arch. stor. per la provincia di Salerno, n.s., III (1935), 2, p. 157; A. Sinno, Salerno durante la Repubblica partenopea, in Rass. stor. salernitana, X (1949), 1-4, passim; F. Venturi, Gaetano Filangieri. Nota introduttiva, in Illuministi italiani ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] ibid., XXXI (1904), pp. 360-388; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 6, 39; F. Cognasso, La repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 400, 428, 438; Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] monocratica, escluse alcune ipotesi in cui è tassativamente prevista la composizione collegiale.
Storia
Nei primi secoli della Repubblica, il nome (da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede [l’esercito]») designava i supremi ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] a tenersi dal 1975 a margine della Conferenza di Rambouillet; al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che formarono il Gruppo dei sei (G6); il Canada fu ammesso a partire dalla ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] globalizzazione (2008); Lezioni di diritto amministrativo (2012); Corruzione (2020). Nel 2022 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale e nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] al 2016 è stato Presidente della Consulta. Le sue sentenze più note sono quelle in materia di diritto di famiglia, diritto societario e fallimentare e diritto comunitario. Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (1982). ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2023, cariche ricoperte fino al 2024. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] generali decise dalla dieta riguardavano il mantenimento della quiete pubblica e i rapporti con l'estero.
Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella seguita fino al 1813, sotto il predominio francese, ci furono numerosi tentativi di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...