Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Capo dell’Ordine è il presidente della Repubblica; l’Ordine è retto da un consiglio, composto dal cancelliere e 16 membri. È costituito da 5 classi: cavalieri di ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] con 240 voti su 319, la maggioranza più ampia registrata dal 1994 ad oggi. È stata la prima donna nella storia della Repubblica italiana a ricoprire tale carica. Il 18 aprile successivo, dopo due giri infruttuosi di consultazioni, il Presidente della ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] all'OECE (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Federale di Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia), cui si unirono nel 1964, il Canada, gli ...
Leggi Tutto
Modugno, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Roma "La Sapienza" e docente di Metodologia della scienza giuridica e di Teoria [...] riviste Giurisprudenza Italiana e Diritto e Società, fa parte del Comitato di direzione della rivista Giurisprudenza Costituzionale. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] Costituzionale, nel 2014 è stato nominato Vicepresidente della Consulta e nel 2016 Vicepresidente vicario. Dal 2018 al 2019 è stato Presidente della Corte Costituzionale. Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (2011). ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] campagna di terrore e di violenza condotta, fra il 1° gennaio e il 20 maggio 1999, dalle forze della Repubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, con l'obiettivo di assicurare, attraverso un sistematico programma di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] 214 ss.; Lupo, N., La difficile «tenuta» del diritto parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente di Assemblea e Presidente della Repubblica, in Manzella, A., a cura di, I regolamenti parlamentari a quarant’anni dal 1971, Bologna, 2012, 199 ss ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] di grido, dunque, il F., avvocato di successo nonché consulente ricercato per i suoi accreditati pareri legali. E fu la Repubblica anzitutto a ricorrere alla sua competenza. Donde la stesura del "parere" in merito agli "schiavi di Famagosta", fatto ...
Leggi Tutto
impeachment
Messa in stato di accusa di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. L’istituto ebbe origine in Inghilterra nel sec. 14° al fine di colpire gli abusi e le malversazioni di ministri [...] dalla Corte costituzionale integrata da 16 membri. Nell’ottobre 1990, quando emerse l’esistenza di Gladio e il presidente della Repubblica F. Cossiga ne rivendicò la responsabilità, una procedura di i. fu avviata dal PDS, ma il Parlamento respinse la ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] de Il Popolo dal 1982 al 1986, tra i suoi libri si ricordano: 30 anni con Moro (2008) e Dossetti. Profeta del nostro tempo (2010). Nel 1990 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...