L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 15 aprile 1449. In seguito sorsero liti tra la comunità ed i rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1912, pp. CLXVII ss., 104-105, 143-145; Freddy Thiriet, La Romanie ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quello di Barbaro smanioso di campeggiare nella sua eroica grandezza ove c'è spazio sì pei fratelli sottostanti, ma non per la Repubblica alla quale ha dedicata la propria vita e nemmeno per Dio cui ha affidata, in punto di morte, la propria anima ...
Leggi Tutto
Servita (Udine 1725 - ivi 1810). Filosofo, teologo e giurista, consultore in iure della Repubblica di Venezia, attenuò il giurisdizionalismo di P. Sarpi; è considerato un pioniere dell'indirizzo storico [...] nelle discipline giuridiche per la raccolta delle Barbarorum leges antiquae (1781-92) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di anarchia seguita alla fuga del re – c’era chi attendeva il ritorno a Napoli di Pagano «con la costituzione della Repubblica vesuviana» (C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, 1° vol., 1906, p. 13).
Esule politico, e prim’ancora prigioniero ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] . - Il Consiglio superiore della magistratura è oggi composto da ventisette membri, di cui tre di diritto – il Presidente della Repubblica, che lo presiede, il Primo Presidente della Corte di cassazione e il Procuratore generale presso la Corte di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] . Pallavicino di scrivere tutte le cose accadute alli tempi suoi, a cura di E. Grendi, Genova 1975, passim; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova dall'a. 1581 all'a. 1607, Genova 1873, pp. 16, 23 s., 54, 61, 128, 196, 223, 231, 236, 250 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] R., Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, 1995, 187-251, 223-225; Parri, F., Dalla Resistenza alla Repubblica, alla Costituzione, in Fascismo e antifascismo, cit., 611-627, 622; Pavone, C., La continuità, cit., specie 146 ss.; Rotelli ...
Leggi Tutto
Giurista (Pisa 1110 circa - ivi 1193); avvocato e giudice, fu più volte ambasciatore della repubblica di Pisa a Costantinopoli. Conoscitore del greco, tradusse varie opere che giovarono notevolmente agli [...] studî filosofici, teologici, medici e giuridici; è sua l'interpretazione latina dei passi greci del Digesto ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Castelnuovo della Daunia 1810 - Portici 1889). Fu giudice d'appello della Repubblica di San Marino, per la quale compilò il codice penale, che fu pubblicato il 15 settembre 1865. Il [...] suo Corso completo di legislazione penale comparata (3 voll., 1856) emerge tra le altre opere esegetico-critiche della seconda metà del 19º sec. per larghezza d'impostazione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'asma. E c'è da aver paura delle correnti d'aria, sin degli spifferi. E c'è chi sottolinea come la Repubblica si stia incurvando sotto il peso dei secoli, si regga a malapena, proceda claudicante aggrappata al bastone, intabarrata. Di sicuro il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...