Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] alle altre fonti del diritto (quali l’interpretatio prudentium e i mores), anche se va detto che, mentre nella Repubblica e nel Principato il termine di lex era riservato esclusivamente alle deliberazioni delle assemblee popolari, nel tardo Impero il ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] 'accordo tra religione e filosofia, un manuale di teologia, e la parafrasi (giuntaci in versione ebraica) della Repubblica di Platone.
Pensiero
Grande ammiratore di Aristotele, A. combatte spesso Avicenna come deviante dal peripatetismo puro: suo ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] cui tali processi hanno avuto origine sono pervenute dagli stessi Stati parti competenti a perseguire i crimini (Uganda, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centro africana); in due casi, si è avuto invece un rinvio da parte del Consiglio di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] invece il pieno compenso per esproprio. Le vendite e le locazioni sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che ha sempre conservato una notevole autonomia agli stati che compongono ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] italiana di scienza politica, 1980, 2, pp. 181-203.
I. Calvino, Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti, in la Repubblica, 15 marzo 1980, pp. 1-2.
S. Cassese, Affarismo e politica: quali risposte alla questione morale, in Mondo operaio, aprile ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] , il maggiore (di regola aumentato del 5-10%) comprende le spese di trasporto e imballo fino a qualsiasi altro centro della repubblica.
Scuole per i librai. - Negli anni 1938, 1939 e 1940 furono tenuti in Italia corsi per commessi di libreria: questi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] decisioni prese dai governanti in sede politica.
In nazioni come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Repubblica Federale Tedesca, è stato collaudato un sistema di autodisciplina voluto dagli stessi imprenditori cinematografici. Hollywood nel 1930 ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] di storia del diritto, socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della Corte Costituzionale.
Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), pp. 315 ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] saputo conservare da oltre 10 secoli, sono in tutto 5200 (11 per kmq.), distribuiti in sei parrocchie. Andorra è una repubblica neutrale e autonoma. Capitale dello stato è Andorra la Vella (cioè "la vecchia"), villaggio di 1200 ab.
Bibl.: S. Thós ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] ogni altro potere" (art. 104): è governato dal Consiglio superiore della magistratura, il quale è presieduto dal presidente della repubblica e composto di membri eletti dai magistrati stessi e, per un terzo, dal Parlamento. Al Consiglio spettano le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...