L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio si collega all'art. 2 Cost., ove si afferma che la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. Un ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] quale l’accordo raggiunto davanti agli avvocati si perfezioni con il nullaosta o l’autorizzazione da parte del procuratore della Repubblica. E ciò in piena aderenza a quanto detto in precedenza circa la natura di condizione sospensiva che assume – ai ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 303 (pp. 275-353).
58. S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. 1348-1797, Venezia 1979, p. 107 (pp. 103-110 ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ’esterno. Esso, oggi, è regolato dalla l. 3.8.2007, n. 124 (Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e disciplina del segreto), aggiornata dalla l. 7.8.2012, n. 133.
Tale articolato e complesso testo legislativo, peraltro, – oltre ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] merita di essere ricordata la nota inviata al Presidente del Consiglio dei ministri il 29.12.2010 dal Presidente della Repubblica, in occasione della promulgazione della l. n. 240/2010 (di riforma del sistema universitario), nota in cui il Capo dello ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] i padri costituenti a prevedere quella speciale presenza nel Senato ... e ad attribuire quella facoltà al Presidente della Repubblica») ed indicando i criteri di massima che hanno ispirato le sue scelte («ho questa volta teso in modo particolare ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (n. Cremona - m. Venezia 1334), discepolo di Iacopo d'Arena; prof. nello studio di Padova (1295-1310). La Repubblica veneta si giovò dell'opera sua, gli conferì la cittadinanza e lo nominò [...] consultore; così M. abbandonò l'insegnamento, né accettò altre offerte di cattedre da Treviso e Perugia. Non ci restano le sue opere: abbiamo notizia di un trattato De testibus e di sue Quaestiones o Disputationes ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che ha registrato il 6,28% di preferenze ottenendo 17 seggi. Nel mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. Pavlopoulos, candidato del partito Syriza, che è subentrato a K. Papoulias.
In un ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nella realtà dei fatti non lo è ancora: in Italia, per esempio, nessuna donna è stata mai eletta presidente della Repubblica e nel nostro Parlamento la maggior parte dei deputati e dei senatori sono di sesso maschile. Tutto questo perché ancora oggi ...
Leggi Tutto
Notaio e umanista (Chioggia 1318 circa - Venezia 1365). Notaio veneto (1342), vicecancelliere (1349) e poi (1352-65) gran cancelliere della Repubblica di Venezia, il suo nome è strettamente legato a quelli [...] del doge Andrea Dandolo e di Petrarca. Durante il dogato di Dandolo (1343-54) ebbe parte nell'azione politica contro Zara ribelle (1345-46) e ne rogò l'atto di sottomissione, com'è narrato in una Chronica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...