Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] la Polonia, desiderosa di affermare la propria forza negoziale, ad aderirvi. I due Stati membri, a cui si aggiungerà la Repubblica Ceca con l’ingresso nell’Unione della Croazia (v. Conclusioni del Consiglio europeo del 29 e 30.10.2009, Allegato n ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] i suoi emissari partirono alla volta di Bologna per incontrare Giovanni XXIII, facendo tappa a Firenze per rassicurare la Repubblica del favore della nuova regnante di Napoli. Altrove G. poteva contare su ben pochi amici. Sigismondo, da sempre nemico ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] .000). Esistono, dunque, più condomini che proprietà.
I membri della comunità internazionale sono, poi, tutti formalmente eguali: una piccola repubblica non è meno sovrana del più potente regno. Ma più di metà dei Paesi del mondo ha meno abitanti dei ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] in proprietà dello Stato.
Gli organi dello Stato-comunità di rilevanza costituzionale con competenze amministrative: il Presidente della Repubblica, il Consiglio di Stato, la Corte dei conti, il CNEl
Come ricordato, al sistema italiano delle P.A ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dello Stato sociale o all’incedere del neo-liberismo, va posta in relazione con una doppia crisi: della Repubblica parlamentare caratterizzata dalla democrazia “bloccata” (dal 1948 al 1992 i Presidenti del Consiglio italiani sono stati sempre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . carrarese, in Arti e mem. della R. Accademia… di Padova, VII(1858-59), pp. 185-260; Id., Sulle epistole della Repubblica di Padova e dei principi da Carrara raffrontate con quelle di altri Comuni e principi italiani, Padova1859; Id., Intorno ai ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] dal procuratore generale presso la corte di appello (se la competenza è del tribunale di sorveglianza) o dal procuratore della Repubblica (se la competenza è del magistrato di sorveglianza) (art. 678, co. 3, c.p.p.).
La giurisdizione esecutiva è ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ; C. giust., 5.3.2009, in C-88/07, Commissione c. Regno di Spagna; C. giust., 28.4.2009, in C-518/06, Commissione c. Repubblica italiana; C. giust., 17.9.2009, in C-182/08, Glaxo Wellcome; 12.1.2010, in C-229/08, Colin Wolf, tutte in http://eur-lex ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] condizioni e modalità di vendita. Molta risonanza hanno pertanto avuto in dottrina due recenti pronunce (sent. 10.2.2009, Commissione c. Repubblica italiana, causa C-110/05, in Racc., I-0I-00519 e sent. Mickelsson e Ross, causa C-142/05, ivi, I ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , pur se declinata con relazione con il solo Governo, in generale anche nei confronti di tutti gli altri soggetti della Repubblica (Carbone, G., Corte dei conti, cit., 498).
Più in generale, essa ha concorso ad evitare che la Corte dei conti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...