Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo nazionale). Estesa all'estremità della fertile pianura di Cul-de-Sac (produzione di canna da zucchero ...
Leggi Tutto
GROZNYJ (XVII, p. 1003)
Giuseppe Caraci
Già capitale della Repubblica autonoma (ASSR) dei Ceceni-Ingusci, soppressa tra la fine del 1943 e il principio del 1944 e sostituita dal Territorio autonomo (AO) [...] di Groznyj, che ne è il centro amministrativo. La città, il cui moderno sviluppo si connette alla scoperta ed allo sfruttamento della omonima regione petrolifera, contava 172.468 ab. nel 1939 e ha oggi ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] 1652 da coloni olandesi provenienti dalle Indie, rimase alle Province Unite sino al 1795, quando fu conquistata dagli Inglesi. Nel 1803 Napoleone la restituì alla Repubblica batava e nel 1806 venne definitivamente incorporata all’Impero britannico. ...
Leggi Tutto
Cilicia
Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] Khilakku usato fino in età bizantina. Presenta due zone orograficamente distinte: una montuosa occidentale (gr. Kilikia tracheia, lat. C. aspera) e una pianeggiante orientale ( gr. Kilikia pedias, lat. ...
Leggi Tutto
Kuba
(o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. Repubblica democratica del Congo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] Al nyim («re») fondatore Shyaam aMbul aNgoong sono attribuite innovazioni istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia ...
Leggi Tutto
Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del [...] , è stata in parte soppiantata da cristianesimo e buddhismo.
Dagli J. prende nome Jakutsk (255.784 ab. nel 2008), capitale della Repubblica autonoma di Saha, situata in una pianura paludosa a 3 km dalla riva sinistra della Lena, a 126 m s.l.m ...
Leggi Tutto
SUHL
Bruno NICE
. Città (25.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, nella Turingia, capol. di un distretto (3853 km2 con 545.900 ab. nel 1956, pari a 142 ab. per km2) che confina con [...] gli analoghi distretti di Erfurt e Gera, nonché coi Länder Assia e Baviera della Repubblica Federale Tedesca. S. è sede di industrie metallurgiche e dei giocattoli. ...
Leggi Tutto
Città (29.692 ab. nel 1948) della Repubblica delle Filippine, situata nella parte nord-occidentale dell'isola di Luzon nella provincia di Mountain, da cui è amministrativamente indipendente. La sua incantevole [...] il 1905 e il 1910 su progetto di Daniel H. Burnham, la rendono degna di essere la capitale estiva della Repubblica. È rinomata stazione turistica a cui si accede lungo un'incantevole strada che la allaccia alle principali vie di comunicazione dell ...
Leggi Tutto
QUEZON CITY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
CITY Città e capitale della repubblica delle Filippine dal luglio del 1948. Posta nella sezione meridionale dell'isola di Luzon, a NE di Manila di cui era sobborgo [...] il censimento del 1960, conta una popolazione di 135.000 ab., è costituito da una zona piana, coperta ancora in maggioranza da risaie. Prende nome da M. L. Quezón, promotore dell'indipendenza delle Filippine e primo presidente della repubblica. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...