La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio della Repubblica di Albania. Il Kosovo rappresenta il caso più emblematico: la regione, già appartenente alla Serbia, è abitata [...] si era aperta la questione della cosiddetta ‘Grande Albania’, un’ideologia che mirava a riportare sotto il controllo della Repubblica di Albania tutte le terre a maggioranza albanese e che rischiava di destabilizzare ulteriormente la regione. Ad oggi ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso dell’Europa centrale presso il confine tra la Germania e la Repubblica Ceca. Funziona da spartiacque tra Danubio, Elba e Reno. La zona interna è coltivata (cereali), ma la maggior parte [...] del territorio è boschivo. L’industria è sviluppata nei rami tessile, estrattivo, del legno e delle porcellane ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dei voivodati polacchi nord-orientali alla repubblica socialista sovietica della Russia Bianca (1939), la forma ufficiale del nome è quella russa di Baranowiči ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 1960, la repubblica dell'Africa occid. ha abbandonato nel 1975 la denominazione di Dahomey, per assumere quella di Benin (v., in questa Appendice), richiamandosi alla tradizione dell'antico [...] regno africano ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (XXXV, p. 544)
Elio Migliorini
Ora fa parte, come provincia autonoma, della repubblica federale serba (v. serbia, in questa App.). La sua popolazione è meno mescolata che nel passato, dato [...] che gli abitanti tedeschi, che ne avevano favorito l'invasione da parte della Germania (1941), hanno abbandonato il paese ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] due comunità, fu bocciato per referendum dalla popolazione greco-cipriota. Lo stesso anno, la sola parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far parte dell’Unione europea (dal 2008 è entrata anche nell’area euro).
Dopo l ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Boemia e Moravia (49.362 kmq. e 6.805.000 abitanti).
Il decreto stabiliva che i territorî dell'ex-repubblica cecoslovacca occupati dalle truppe tedesche fossero aggregati al Reich tedesco e posti sotto la sua protezione come "Protettorato di Boemia ...
Leggi Tutto
NEUBRANDENBURG (XXIV, p. 691)
Bruno NICE
Città (27.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. dell'omonimo distretto (10.951 km2 con 676.200 ab. nel 1956, pari a 62 ab. per km2), [...] istituito nel 1952 in seguito allo smembramento del Meclemburgo (v.), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, Schwerin, Potsdam, Francoforte s. O., nonché con la Polonia ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori più sviluppati della Federazione Russa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...