Comune della prov. di Salerno (2,6 km2 con 2895 ab. nel 2008)
Anticamente detto Reginnis minor, fu importante arsenale al tempo della Repubblica d’Amalfi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] s Democratic Party (PDP).
O. Obasanjo, che aveva governato il paese dal 1976 al 1979, fu eletto alla presidenza della Repubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di opposizione. Tra i suoi primi provvedimenti vi furono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dai cartelli di Medellín e di Cali, culminato nell'assassinio di L. C. Galan, candidato liberale alla presidenza della repubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche mese dopo furono eliminati fisicamente anche C. Pizarro e B ...
Leggi Tutto
LENINABAD (A. T., pp. 103-104)
Giuseppe Caraci
Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] nucleo abitato sul Syr-Darja, all'uscita dal bacino del Fergana (406 m. sul mare). Già cospicuo mercato agricolo (con 40.000 ab., nel 1941), si è via via trasformato in centro manifatturiero, cui la varietà ...
Leggi Tutto
Iberia
Nome, nelle fonti classiche, di una regione a S del Caucaso, da identificare grosso modo con la parte orient. della od. Repubblica della Georgia. La regione entrò in contatto con Roma nel 1° sec. [...] a.C. e nel 115 d.C. gli abitanti ne riconobbero nominalmente la sovranità. Cristianizzati al tempo di Costantino, furono poi sottomessi dai Sasanidi (sec. 4°) ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] completo ed esatto delle varie fasi della questione austriaca dai trattati di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Università di Pavia, anno 1930, Milano ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] URSS; in seguito al crollo di quest'ultima, il processo d'integrazione economica e culturale avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa della minoranza russa ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] di forse due milioni di persone, quasi tutte di etnia hutu. I fuggiaschi si sono rifugiati parte in Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo) e in Burundi, parte in Tanzania e in altri paesi. Ignote restano, di fatto, la condizione e ...
Leggi Tutto
(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] (10-11 m). Cinto da alte montagne, ha un modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] affluente di destra del Reno, quello della Bregenzer Ache, che si versa direttamente nel lago di Costanza, e gli alti versanti della Lech e dell'Iller, affluenti del Danubio.
Il suo confine storico settentrionale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...