Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Sovietica.
Ha una storia relativamente recente e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione in poi, invece, non ha avuto rivali come capitale politica, economica e culturale di uno Stato enorme ...
Leggi Tutto
KEMEROVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Siberia occidentale (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 95.500 km2 con 2.788.000 ab. nel 1959) della repubblica russa, che abbraccia la [...] media valle del fiume Tom′, affluente di destra dell'Ob′, e che è attraversata in tutta la sua lunghezza da un ramo della transiberiana. Fondata nel 1916, con il nome di Ščeglovsk che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
Bisterza, già Villa del Nevoso (App. I, p. 602), è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica slovena), insieme con l'intero suo territorio comunale, che nel 1936 contava 5588 ab. residenti, [...] di cui 2519 nel capoluogo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (6,2 km2 con 2752 ab. nel 2008).
Durante il Medioevo, assieme a Dongo e Serico (le Tre Pievi), costituì una piccola repubblica. ...
Leggi Tutto
Ampia tenuta demaniale, sul litorale tirrenico, nel comune di Pisa, tra i fiumi Serchio e Arno, ricoperta da una fitta pineta. Rientra nella dotazione del presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (XXXV, p. 231)
Bruno NICE
La prov. della V., appartenente al Land Prussia nell'organizzazione territoriale della Germania prebellica, oggi fa parte-nell'ambito della Repubblica Federale Tedesca [...] - del Land Renania settentrionale-Vestfalia (v. in questa App.). La città di Münster (175.406 ab. nel 1959), già suo capol., è ora capol. di uno dei distretti della Renania settentrionale-Vestfalia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Vietnam alla fine degli anni 1970, dall’Afghanistan negli anni 1990, dalle varie parti del Kurdistan per più decenni, da alcune repubbliche ex sovietiche a partire dagli anni 1990 (ma, in questo caso, si è trattato di flussi spontanei di Russi che ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] K. (territorio della Croazia) dapprima cercarono di ottenere una speciale autonomia, poi attaccarono e vinsero i Croati a Vukovar, proclamando la Repubblica serba di K., di cui fu scelta come capitale Knin. Grazie anche al sostegno della Serbia, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] fu Kenyatta, che nel 1964 – quando il paese, che aveva ottenuto l’indipendenza il 12 dicembre 1963, si proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La politica del K. indipendente si caratterizzò fin dall’inizio in senso ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] l’indipendenza nel 1963, ma quasi subito una rivoluzione, sostenuta dalla maggioranza nera contro la minoranza araba dominante da secoli, proclamò la repubblica. Il 27 aprile 1964 la Repubblica si federò con il Tanganica e costituì la Tanzania (➔). ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...