La città di C. (64.970 ab. nel 1956) è capol. dell'omonimo distretto, uno dei 14, oltre al settore orientale di Berlino, che costituiscono la Repubblica Democratica Tedesca. Tale distretto, formato con [...] lembi del Brandeburgo, della Sassonia, della Sassonia-Anhalt e della Slesia, confina con i similari distretti di Francoforte s. O., Potsdam, Halle, Lipsia e Dresda, nonché con la Polonia. Esso ha una superficie ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (XXX, p. 195)
Bruno NICE
La città e il comune (9035 ab. residenti nel 1936 in città e 993 nel comune) sono passati nel 1947 alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica federata [...] di Croazia ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] Stati perseguirono una politica di stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano-malgascia (1961), denominata poi Organizzazione ...
Leggi Tutto
IDRIA (XVIII, p. 725)
Bruno NICE
La cittadina (sloveno Idrija) che nel 1936 comprendeva 5.053 dei 10.317 ab. residenti complessivamente nel comune, fu ceduta nel 1947, alla Iugoslavia che l'ha incorporata [...] nella repubblica slovena. L'Italia perde così anche una produzione media annua di oltre 3000 q. di mercurio. ...
Leggi Tutto
L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'elettorato della FDP.
Il peso politico della CDU fu d'altronde confermato anche dall'elezione del nuovo presidente della Repubblica: nel luglio 1994, a R. von Weizsäcker (CDU), presidente federale dal 1984, successe l'ex presidente della Corte ...
Leggi Tutto
KIROVABAD
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome assunto nel 1935 dalla città di Gandža (v.; XVI, p. 367), oggi notevole centro culturale dell'Azerbaigian (URSS), con scuole superiori ed una stazione [...] sperimentale agricola, e seconda città della repubblica dopo Baku. Gli abitanti, calcolati in 116.000 nel 1959 (99.000 nel 1939), sono in maggior parte impiegati nelle industrie, che comprendono opifici tessili (cotone, lana, seta), fabbriche di ...
Leggi Tutto
LAURANA (croato Lovrana; XX, p. 626)
Bruno NICE
Il comune (4215 abitanti residenti nel 1936, di cui 1272 nel capoluogo) fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha [...] incorporato nella Repubblica federata di Croazia. ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] Centro principale è Scarborough. Per due terzi montuosa (altezza massima 576 m s.l.m.) e per il resto pianeggiante, T. ha clima di tipo subequatoriale; le colture principali sono quelle della canna da ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (XXV, p. 313; App. II, 11, p. 454)
Carlo DELLA VALLE
Contrariamente a quanto fu indicato nell'App. II, l'O. è rimasto a far parte della Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (dal [...] 1960 Repubblica Somala), ripartito in due circoscrizioni, alquanto più ampie del territorio ceduto dal Kenya, e cioè l'Alto Giuba (131.492 km2 e 362.234 ab., secondo una stima del 1953) e il Basso Giuba (49.917 km2 e 113.449 ab.). Capoluogo dell'Alto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...