(fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A 773 m s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 km2 con 267.264 ab. nel 2006); le rimanenti formano l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito.
Enrico II, sbarcato nel 1171 in Irlanda, ...
Leggi Tutto
(Volnovacha) Città dell’Ucraina (21.441 ab. nel 2021), centro amministrativo del distretto omonimo ubicato nella oblast' di Doneck (26.517 km² con 4.131.808 ab. al 2020), per buona parte sotto il controllo [...] della Repubblica Popolare di Doneck; formalmente parte dell'Ucraina, quest'ultima è stata proclamata unilateralmente indipendente dalle autorità separatiste nel maggio 2014, e riconosciuta internazionalmente solo dall’Ossezia del Sud e, dal febbraio ...
Leggi Tutto
L'intero comune (in sloveno Podgrad) che nel 1936 contava 7180 ab. residenti, di cui 566 nel capoluogo, fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata slovena). ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] Ciad, ed entrato ufficialmente in vigore nel 1999. La sede dell’organizzazione è stata fissata nella capitale della Repubblica Centrafricana, Bangui.
Secondo le previsioni dell’atto costitutivo, i sei paesi che aderiscono alla Cemac si impegnano ad ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , e parte della Lusazia. Confina a N con i Länder di Sassonia-Anhalt e Brandeburgo, a E con la Polonia, a S con la Repubblica Ceca, a SO con il Land di Baviera, a O con quello di Turingia. La popolazione è molto densa (231 ab./km2) e prevalentemente ...
Leggi Tutto
Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] dell’ex Somaliland inglese l’indipendenza della Repubblica del Somaliland, secedendo dalla Repubblica di Somalia. Il nuovo Somaliland si è rifiutato di partecipare alle iniziative internazionali di pace per la Somalia, con l’intento di affermare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] all’indipendenza, al governo si sono alternate coalizioni di centrodestra e di centro. L. Meri è stato il primo presidente della Repubblica (1992-2001), seguito da A. Ruutel (2001-06), e T.H. Ilves dal 2006, riconfermato per un secondo mandato nel ...
Leggi Tutto
VILNA (XXXV, p. 376)
Riccardo Riccardi
In seguito allo smembramento della Polonia dopo il conflitto tedesco-polacco del 1939, Vilna col territorio circostante (6656 kmq., 458.000 ab.) fu ceduta alla [...] tedesca nel 1941, e incorporazione nel Commissariato dell'Ostland; ritorno nell'Unione Sovietica alla fine del secondo conflitto mondiale). Vilna è capitale della Repubblica federata della Lituania; la sua popolazione nel 1939 risultò di 208.500 ab. ...
Leggi Tutto
VERCHNE UDINSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
UDINSK Città della Siberia Orientale, situata presso la confluenza della Selenga e dell'Uda e detta perciò ora Ulan-Ude. La sua fondazione risale al 1666. [...] Capoluogo della repubblica autonoma della Mongolia Buriata, e, per il passato, del distretto della Transbaikalia orientale, ha sempre avuto notevole importanza come centro commerciale, poiché da essa parte la strada carovaniera per la Mongolia e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...