• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [204]
Lessicologia e lessicografia [8]
Lingua [20]
Scienze politiche [6]
Comunicazione [5]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Internet [1]
Informatica [1]

Legislatura

Lingua italiana (2019)

Questa è una delle legislature più contestate dall’inizio della Repubblica italiana. O, meglio, è la legislatura che ha conosciuto la nascita di un Governo, quello presieduto da Mario Monti (in carica [...] dal 16 novembre del 2011), cosiddetto “tecnico”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Devoluzione, devolution

Lingua italiana (2019)

In un intervento della scorsa estate, a favore delle riforme, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha trovato modo di esprimere la sua preferenza per la forma italiana devoluzione, in contrasto [...] con l'assai larga diffusione, specie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mai più complici

Lingua italiana (2017)

C’è una figura fondamentale, in questa intristitae provata Repubblica in cui viviamo; un mito da spendere quotidianamente nelle battaglie civili: nel testardo, ottimistico desiderio di progresso che comunque [...] s’insinua, e si protegge da sé, in qualch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Senza fine la Bellezza; comunque

Lingua italiana (2017)

Nella stessa pagina on line, nello stesso momento (per la cronaca: «La Repubblica» del 13 dicembre 2011, secondo la tradizione proverbiale ‘il giorno più corto’: anche se è solo un’approssimazione cosmologica): [...] da un lato la stupidità sempre annichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Le parole della "dolce morte"

Lingua italiana (2010)

Il caso Welby Il 22 settembre del 2006 Piergiorgio Welby, che, ormai immobilizzato a letto, soffre da anni di distrofia muscolare progressiva, invia una lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio [...] Napolitano, nella quale chiede per sé la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Venti parole, ma non sempre le stesse

Lingua italiana (2010)

di Michele A. Cortelazzo* «La generazione venti parole». Così ha titolato, il 12 gennaio 2010, «Repubblica» un articolo dedicato, come spiega l’occhiello, al «vocabolario limitato usato dagli adolescenti [...] che comunicano attraverso sms e twitter». All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

VII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Che la semplificazione della lingua dei politici italiani sia uno dei tratti peculiari dei cambiamenti del modo di comunicare i contenuti della politica nella cosiddetta Seconda Repubblica, ne dà testimonianza [...] il giornalista del quotidiano "La Repub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le dieci parole del Presidente

Lingua italiana (2006)

Televisione, radio e carta stampata ci hanno restituito l'immagine di Giorgio Napolitano, nuovo Presidente della Repubblica, quale rappresentante di una precisa tradizione politica e ideologica che ha [...] una lunga storia all'interno del Partito comunis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali