Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] tecnica, per quanto brillante e praticabile, si è scontrata con la mancanza di fiducia politica. In più, per la Repubblica Islamica, le differenze interne sul compromesso nucleare sono solo un surrogato di una questione ben più ampia: come deve porsi ...
Leggi Tutto
Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il [...] 2011 e 2012 e membro dell'Assemblea nazionale coreana dal 1998 al 2012, anno in cui alle elezioni legislative della Repubblica di Corea la prevalenza dei conservatori è stata confermata. Nel dicembre dello stesso anno con il 52,8% delle preferenze è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario [...] (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di Cambogia (1976-79), si fece promotore di un ritorno forzato della popolazione nelle campagne che, insieme alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore iugoslavo (Nikšić 1911 - Belgrado 1995). Discendente da un'antica e influente famiglia montenegrina, aderì nel 1932 al Partito comunista, divenendone alla fine degli anni Trenta [...] Tito durante la lotta di liberazione e nel dopoguerra, contribuì alla rottura con l'URSS nel 1948. Vicepresidente della repubblica dal 1953, nel 1954 fu destituito da tutte le cariche ed espulso dal partito a causa delle posizioni fortemente critiche ...
Leggi Tutto
Tatar, Ersin. – Uomo politico turco-cipriota (n. Nicosia 1960). Laureato in Economia a Cambridge nel 1982, militante nelle fila del Partito di unità nazionale (Ulusal Birlik Partisi, UBP) di cui è leader [...] nel 2009. Primo ministro di Cipro del Nord dal maggio 2019, al primo turno delle elezioni presidenziali svoltesi nella repubblica separatista, appoggiato dal presidente turco R.T. Erdoǧan, ha prevalso (30%) sull’avversario, il presidente uscente M ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno [...] ), divenne presidente di Acción Democrática, da lui riorganizzata, e dal marzo 1964 al dicembre 1968 fu presidente della Repubblica. Favorì l'ingresso del Venezuela nell'Associazione latino-americana di libero scambio (1965); fautore di una politica ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] militare (1974) fu presidente della commissione che redasse la Costituzione repubblicana (1974-75) e primo presidente della Repubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques, 1979), ha ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] 630 rappresentanti, e da un Senato, comprendente 322 membri; il Presidente del Consiglio dei ministri, nominato dal Presidente della Repubblica, il quale è sovente il leader del partito che ha ottenuto più seggi alla Camera dei deputati. Il mandato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] del 1476 un invito a far ritorno in Siena dalla sua residenza estiva di Monteroni, appunto per intervenire negli affari della Repubblica; ma è dal 1479 che risulta in piena evidenza il ruolo eminente ormai assunto dal B. quale esponente tra i più ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte su situazioni avvenute nel loro territorio. Inoltre, nel 2005 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...