Finali, Gaspare
Uomo politico (Cesena 1829 - Marradi, Firenze, 1914). Dopo aver partecipato, giovanissimo, all’esperienza della Repubblica romana, contribuì a dare vita al movimento liberale in Romagna. [...] Rischiando l’arresto per l’attività cospirativa, nel 1855 decise di andare in esilio in Piemonte. Venne eletto per due legislature alla Camera dei deputati, dal 1865 al 1870, nelle file della Destra. Sempre ...
Leggi Tutto
Dodici tavole
La più antica opera legislativa di Roma, attribuita dalla tradizione ai primi tempi della repubblica, e precisamente agli anni 451 e 450 a.C. Secondo la tradizione, nel 451 si sarebbe nominato [...] un collegio di decemviri legibus scribundis, composto tutto di patrizi che avevano già ricoperto la magistratura suprema. Furono loro opera dieci tavole di leggi, alle quali furono aggiunte (450) altre ...
Leggi Tutto
Nome popolare di due monete: una, di rame, del valore di mezzo, uno o due baiocchi, emessa dalla Repubblica Romana del 1798-99 e tolta dalla circolazione nel 1801; l’altra, di bronzo, da un baiocco, coniata [...] ad Ancona durante la Repubblica Romana del 1849 (detta anche ‘baiocco dell’albero’). Il nome deriva dal fascio repubblicano raffigurato nel diritto, che suggeriva l’idea di un albero. ...
Leggi Tutto
Della casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia fino all’istituzione della Repubblica (1946). Per la storia dello Stato s. ➔ Savoia. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] promessa stava nel fatto che questo feudo, che si trovava in territorio veneto, era in tutto sottoposto al dominio della Repubblica ed in nessun modo l'imperatore poteva disporne, a norma di diritto feudale. Altrettanto ingiustificata era l'accusa al ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] i diritti politici ai bianchi non olandesi. Questi ultimi, perlopiù inglesi, erano detti Uitlander (stranieri) e, guidati da Cecil Rhodes, capo del governo della colonia britannica del Capo di Buona speranza, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] misura sempre maggiore, la Cina.
Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; Repubblica autonoma dal 1926, entrò nell’URSS nel 1937. Stato indipendente dal 1991, nel 1993 promulgò una Costituzione che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] antifasciste) e alla partecipazione della Bulgaria all’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di un’Assemblea nazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ristabilì i confini ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1554 - ivi 1624), a conclusione della crisi dell'interdetto, era stato inviato dalla repubblica di Venezia ambasciatore al papa Paolo V (9 maggio 1607) e vi restò fino al 1609. [...] Fu eletto doge l'8 sett. 1623 ...
Leggi Tutto
ventina Fu così chiamata, dal valore di 20 soldi, la lira, d’argento di bassa lega, della Repubblica corsa sotto il governo di Pasquale Paoli.
Antico tributo fiorentino deliberato dall’omonimo collegio [...] composto di 20 cittadini ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...