Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] e quello di giudice nel novembre 2023. Insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2017), socia corrispondente dei Lincei (2023), nel 2024 è stata eletta presidentessa della Scuola superiore della ...
Leggi Tutto
Prefetto e funzionaria italiana (n. Potenza 1953). Laureata in giurisprudenza, avvocato, dipendente del Viminale dal 1979, nel 1989 è diventata viceprefetto ispettore e nel 1994 viceprefetto, in questi [...] Conte. Dal 5 settembre 2019 al 22 ottobre 2022 è stata ministro dell’Interno, prima del secondo governo Conte e poi del governo Draghi. Nel 2013 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] sistemazione dei capitoli sulle funzioni e sugli atti), senza dimenticare i momenti statici dell'assetto organizzativo della Repubblica e le autonomie presenti nello stato-comunità. La dedica delle Istituzioni alla memoria di P. Calamandrei chiude ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] procedura legale. A questo proposito cf. Gaetano Cozzi, Il diritto nella politica del Comune Veneciarum, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta, a cura di Id., Roma 1980, p. 23 e soprattutto n. 12 (pp. 21-30). V. anche Guido Ruggiero ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] conformità coi valori della rivoluzione, così come insegnati da numerosi conciliatori laici (v. Sheng Yu, 1983, p. 27). La Repubblica Popolare di Cina offre l'esempio migliore a proposito di questo ideale. Secondo uno studio recente, nel 1985 erano ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] dello studio o di un suo delegato (art. 52, co. 1). Inoltre, è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica o dell’autorità giudiziaria più vicina per l’esame di documenti e la richiesta di notizie relativamente ai quali è ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] propria pena nel 2012, mentre a Bompressi è stata concessa la grazia per motivi di salute dal presidente della Repubblica nel 2006. Dopo aver scontato tre anni, Giorgio Pietrostefani si è reso latitante rifugiandosi in Francia, dove tuttora vive ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] pp. 92 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, 3, Rome 1862, pp. 411 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, pp. 63 s., 67; Calendar of papal registers relating to Great Britain and ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] a Udine due opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] , per i periodi 1423, 1428, 1440-1443, 1458-1472, da Pietro Rossi per gli anni 1429-1435 e dal cancelliere della repubblica, Agostino Dati, per il periodo 1446-1457. Tali cronache costituiscono un tentativo di scrivere la storia senese del sec. XV e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...