BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1946 al 1976. Fu infatti deputato al Parlamento per l'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature della Repubblica (1948-68), eletto sempre nella circoscrizione di VeronaVicenza-Padova-Rovigo, e senatore nella quinta e sesta legislatura ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] .12.1980, Commissione c. Regno del Belgio, C149/79; in senso analogo, C. giust. CE, 2.7.1996, Commissione c. Repubblica ellenica, C290/94). Ma – si sottolinea – mentre nel 1988 (comunicazione 88/C 72/02) la Commissione europea aveva ricondotto nell ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] dei disabili; l.15.12.1999, n. 482, Tutela delle minoranze linguistiche storiche, etc.).
Fonti normative
Art. 3 Costituzione della Repubblica italiana; art. 14 CEDU; art. 157 TFUE; art. 21 Carta di Nizza; 2 direttiva UE 5 luglio 2006, n. 2006 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi, I, Venezia 1673, pp. 238 ss., 242, 256, 265, 267; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, II, pp. 173, 260 s., 301, 344; A. Morosini, Historia Veneta ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] a pieno titolo.
Dopo tale episodio le sue idee assunsero un carattere sempre più radicale, fino a che, durante il periodo della Repubblica giacobina, aderì a uno dei clubs più accesi, quello del Noce. Il 18 genn. 1799 fu tra coloro che si unirono ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] 1979, pp. XXVIII, XLIV, CXLI, 83; Acta Libertatis Mediolani. I Registri n. 5 e n. 6 dell'Ufficio degli Statuti di Milano (Repubblica Ambrosiana 1447-1450), a cura di A. R. Natale, Milano 1987, pp. 6, 121, 122 n. 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] ); Il lavoro italiano all'estero (ibid. 1953).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI, e VIII, ad Indicem; I congressi della D. C., a cura della ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] , faceva asserire che la sua casa aveva avuto sul regno di Cipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblica veneta (1633-1635; cfr., a proposito di quest'ultimo problema, nell'Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure,filza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] altre fonti del diritto (quali l’interpretatio prudentium e i mores), sebbene vada ricordato che, mentre nella Repubblica e nel Principato il termine era riservato esclusivamente alle deliberazioni delle assemblee popolari, nel tardo Impero, invece ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] base della legge n. 214/2011, il CNEL è composto da un presidente, nominato con decreto del presidente della Repubblica, e da 64 consiglieri (10 esperti, esponenti della cultura economica, sociale e giuridica, 8 dei quali nominati dal presidente ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...