Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] (1994) e la Convenzione per la protezione del Reno (1999); in Africa, l’accordo ad interim tra il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acque dell’Incomati e del Maputo (2002).
La Convenzione di New York del 1997. - In questa ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] personale, di oltre 300.000 volumi, sede di manifestazioni culturali e di iniziative di studio e ricerca fra le più importanti d’Europa. Nel 1988 ha ricevuto la Medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica per i benemeriti della cultura. ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] un particolare interesse a seguito della disposizione dell'art. 90 cost., che sancisce l'irresponsabilità del Presidente della repubblica, tranne che per alto tradimento (v.) o per attentato alla costituzione. Quest'ultimo reato, tuttavia, non deve ...
Leggi Tutto
PACE (Pacius), Gillio
Pietro Vaccari
Giureconsulto, filologo, filosofo, nato nel 1550 a Vicenza e morto a Valenza nel 1635. Scolaro a Padova di reputati maestri, tra i quali il Menochio e il Panciroli, [...] e edizioni di trattati di Aristotele. Merita infine di essere menzionato lo scritto de dominio maris Adriatici a favore della Repubblica veneta.
Bibl.: A. Franceschini, G. P. da Beriga e la giurisprudenza dei suoi tempi, in Memorie Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] una battaglia politica senza soste".
Il primo tempo va dalla liberazione di Firenze (agosto 1944) alla proclamazione della Repubblica (giugno 1946). Il C. lo vive come consultore nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale dello ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fu contro il suo antico sovrano, l'imperatore bizantino, che la potenza marittima di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani e altri signori feudali cristiani si unirono al papato per condurre una crociata contro ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] par. 6)
In attuazione dei principi generali posti dagli artt. 4 e 35 Cost. (l’art. 35 Cost. dispone che «La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni»), l’art. 36 Cost. pone esplicitamente il diritto del lavoratore ad una ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di giustizia (C. giust., 19.11.1991, da C-6/90 a C-9/90, Andrea Francovich e Danila Bonifaci c. Repubblica italiana). Si pensi ad un aiuto notificato ma, tuttavia, reso efficace dallo Stato membro prima del vaglio di compatibilità, seguito da una ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] italiana, a partire dalla sentenza emessa nel caso Ferrini nel 2004 (Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044, Ferrini c. Repubblica federale di Germania, in Riv. dir. int., 2004, 539 ss.) e confermata in una serie di casi successivi, ha negato alla ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] Stato, rivendicare le prerogative dell’ordine giudiziario nei confronti del Governo, del Parlamento e del Presidente della Repubblica ovvero essere da questi organi costituzionali convenuto, qualora, a sua volta, abbia invaso le loro prerogative. La ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...