Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] definizione dei procedimenti in via di azione, la l. 5.6.2003, n. 131, recante Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge cost. 18 ottobre 2001, n. 3, all’art. 9, ha modificato, tra gli altri, l’art. 35 della l. 11 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006) e assegna alla Repubblica il compito di favorire le condizioni che lo rendano effettivo.
Per lungo tempo ed almeno fino agli anni ’80, l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , sostanzialmente opposte. Da un lato vi è chi sottolinea che le Province sono poste dalla Costituzione a fondamento della Repubblica, essendone elementi costitutivi al pari di tutti gli altri enti territoriali, e per questa strada giunge così ad una ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] l’esperienza ha dimostrato essere permeabili a pericolose interferenze» (Relazione della 2a Commissione permanente Giustizia del Senato della Repubblica sul disegno di legge per la «Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152», n ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] . Così ad es. l’attentato al Re fu modificato dalla l. 11.11.1947, n. 1317 in attentato contro il Presidente della Repubblica (art. 276 c.p.); così come s’è poi introdotto un riferimento agli organi regionali non previsti sotto il regime fascista, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] a seguito della caduta nella tromba dell’ascensore in un palazzo di Roma, pur dopo l’archiviazione della Procura della Repubblica, restano ancora non del tutto chiare. Tra le sue opere da ricordare: Alfredo Rocco e l’ideologia giuridica del fascismo ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] articolo apparso su un quotidiano nel quale si accusava, tra l’altro, il magistrato Caselli, allora Procuratore Capo della Repubblica di Palermo, di fare un uso politico delle inchieste a lui affidate.
In tutte queste ipotesi è tuttavia interessante ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] da vicende agitate, dipendenti sia dalle difficoltà in cui l'università si trovò via via per i rivolgimenti politici della repubblica e per i trasferimenti che dovette subire a causa di pestilenze o di guerre, sia dai violenti contrasti con i ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] dei ministri del 16.4.2012 e trasmesso alle Camere dopo alcuni interventi correttivi sollecitati dalla Presidenza della Repubblica, contraddistinto dal n. 5291 Atti Camera di «Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] provocando un contrasto fra le due città (Gherardi, 1881, nn. CLII-CLV). Ruppe anche un altro contratto, concluso con la Repubblica di Venezia per una docenza a Padova a partire dell’anno 1429-30 (Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea atti dipl. e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...