Città della Moldavia (133.807 ab. nel 2015), nella Transnistria, tra Chișinău e Odessa. È il principale centro di riferimento dei Russi (e comunque dei russofoni) del paese, nonché il capoluogo della Repubblica [...] di Transnistria da essi proclamata ed è, dopo la capitale, la più notevole sede industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, chimici) ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] settentrionali dei monti sono molto meglio rivestiti che non i meridionali.
Dal punto di vista politico la M. è ripartita fra la regione autonoma della M. Interna e la Repubblica di M., che occupa quasi il 60% dell’intera superficie regionale. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1822), ma fu costretto poi ad abdicare dal generale A. López de Santa Ana.
Nel 1824 il M. divenne una repubblica federale organizzata in 19 Stati; il cattolicesimo era proclamato religione ufficiale e venivano mantenuti i fori riservati per la Chiesa ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] % del totale degli addetti. Seguono le industrie meccaniche (9,6%), il calzaturificio (9,5%), che rappresenta, in questo settore, circa un terzo della produzione dell'intera Repubblica Federale, l'industria tessile (7,3%) e quella alimentare (5,5%). ...
Leggi Tutto
Tannu-Ola Catena montuosa dell’Asia centrale, che separa la Repubblica di Tyva (Russia) dalla Mongolia, a E dei Monti Altaj, del cui sistema fa parte. Alta dai 2500 ai 2700 m, presenta cime generalmente [...] spianate ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (XXXIII, p. 238)
Giuseppe CARACI
Mario TOSCANO
TUVA Repubblica indipendente sovietica dopo il 1924, è stata, nel 1944, incorporata nell'URSS come oblast′ (regione) autonomo, al pari dei finitimi [...] (territorio), ma posto alle dirette dipendenze della RSFSR, occupando quindi una posizione virtualmente uguale a quella di una repubblica autonoma (ASSR). Esso conserva anche l'antica divisione in 16 koshuni, o distretti. Secondo dati recenti, la ...
Leggi Tutto
(russo Verchojanskij Chrebet) Catena montuosa della Siberia nord-orientale, nella Repubblica di Saha (Jakuzia), che, descrivendo un ampio arco, si spinge dal delta della Lena all’altopiano di Ojmjakon. [...] È una catena con nevi permanenti, con cime che superano i 2500 m. Giacimenti di carbone, argento, zinco ...
Leggi Tutto
Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari e meccaniche.
Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee ...
Leggi Tutto
ISMAIL (XIX, p. 632)
Dopo l'incorporazione della Bessarabia nella repubblica socialista sovietica dell'Ucraina (1940), I. è diventata capoluogo della provincia omonima. Le fonti russe affermano che nel [...] 1939 la popolazione della città equivaleva a 97.186 ab ...
Leggi Tutto
WOLFSBURG
Bruno NICE
Città (53.709 ab. nel 1959) della Repubblica Federale di Germania, nella Bassa Sassonia, situata 25 km a NE di Braunschweig (per cui ferrovia), sul canale navigabile del Mittelland [...] (Elba-Weser). Si è sviluppata a cominciare dal 1937, in seguito alla fondazione della fabbrica di automobili Volkswagen, che oggi impiega 30.000 operai e produce 1200 vetture al giorno. A due km di distanza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...