Città della Russia (53.070 ab. nel 2006; fino al 1948 Oirot Tura, e prima ancora Ulala), negli Altaj di nord-ovest, sul fiume Katun´, affluente dell’Ob´. È capitale della Repubblica degli Altaj. ...
Leggi Tutto
Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] ) di Stavropol, le regioni autonome di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova creazione. Nella soppressa repubblica (74.200 kmq. con 221.000 ab.) i Calmucchi rappresentavano circa i tre quinti della popolazione. La spodestata ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui) Fiume dell’Africa centrale (2460 km); il più importante affluente di destra del fiume Congo, formato dall’unione dell’Uele con lo Mbomou. L’U. segue per tutto il suo corso il confine tra [...] la Repubblica Democratica del Congo da una parte e la Repubblica Centrafricana e il Congo dall’altra. Dopo le rapide di Zongo, 70 km a valle di Bangui, è navigabile (per circa 1100 km). ...
Leggi Tutto
Vasta conca d’origine tettonica della regione balcanica, traversata dal Drin Bianco, con il fondo a 350-550 m s.l.m. Sotto dominazione turca fino al 1912, è attualmente compresa nella Repubblica del Kosovo. [...] È regione fertile (coltura fondamentale quella del mais); molto diffuso è anche l’allevamento. Centri principali sono Prizren e Peć. La popolazione è in prevalenza albanese ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidente della Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] sviluppò il commercio, soprattutto librario. Dopo la Prima guerra mondiale fu sede del supremo tribunale costituzionale della Repubblica di Weimar.
Malgrado le distruzioni subite durante la Seconda guerra mondiale, è riconoscibile la parte più antica ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto da grossi affluenti, il paese a savane dei Barotse (Zambia). Alla cascata di Gonha comincia un lungo ...
Leggi Tutto
Ampio bacino (noto in passato come Stanley Pool), formato dal Congo a monte della stretta con cui incide l’orlo rilevato occidentale della piattaforma africana. Una grande isola lo divide in due bracci; [...] sulla riva sud, appartenente alla Repubblica Democratica del Congo, è Kinshasa; sulla riva opposta, appartenente alla Repubblica del Congo, è Brazzaville. ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (XX, p. 379)
Elio Migliorini
In virtù dell'art. 11 del trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), l'isola è venuta a far parte della Iugoslavia (Repubblica federata croata) [...] col nome di Lastovo. In epoca recente vi era sorto un villaggio, nel quale si erano trasferiti numerosi pescatori italiani ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] affluendo nel Danubio all’altezza di Reni, in Romania. Pace del P. Conclusa fra Russia e Turchia il 12 luglio 1711 sul campo di battaglia del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...