(croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La [...] del Regno di Croazia; liberata nel 1945 dalle forze partigiane di Tito, seguì le sorti della Croazia, fino al 1991 Repubblica federata della Iugoslavia.
Fra i monumenti di rilievo: cattedrale (fondata nel 1094, ricostruita in forme gotiche dopo la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 con 8836 ab. nel 2007). Sorto sul luogo di un’antica città dei Veneti, divenne municipio romano (Acelum). Conteso da Ezzelini, Carraresi e Scaligeri, fu nel sec. [...] 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia. Vi si ritirò Caterina Cornaro, regina di Cipro, con la sua corte (1489-1509), e nel corso dei secoli divenne soggiorno di letterati e artisti: P. Bembo vi ambientò gli Asolani, R. Browning ...
Leggi Tutto
(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro religione è basata sulla credenza in un Essere ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] la regione, abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni inter-etniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed Azerbaigian nel 1991 ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ceremissi. - Il territorio autonomo (AO) fu elevato nel 1934 a repubblica autonoma (ASSR) entro la RSFSR, cioè nella più grande delle attuali 16 repubbliche federate dell'Unione [...] Sovietica. Su di un'area di 23.300 kmq., contava nel 1939 (censimento) 579.456 ab., dei quali poco più della metà Mari. La capitale Joškar-Ola è un piccolo centro (9400 ab.) ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, emersa già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti di dare vita a quella che all’epoca venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] d’Algeria, che il 13 maggio 1958, grazie anche alla connivenza dei militari, finì per travolgere la stessa Quarta Repubblica, con la chiamata al potere del generale De Gaulle quale difensore dell’‘Algeria francese’. Questi, però, si persuase ben ...
Leggi Tutto
YEN-P'ING (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] è chiamata col nome di uno dei suoi distretti, Nan-p'ing hsien. È un centro importante d'intensa vita commerciale, sulla linea ferroviaria in costruzione tra Fu-chow e Nan-ch'ang. La città, con 200.000 ...
Leggi Tutto
IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Olandesi, senonché quando queste sono diventate indipendenti ed hanno costituito la Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] fino al 2000, generando strascichi visibili ancor’oggi.
Il personaggio principale del primo periodo di esistenza della Repubblica di Ichkeria fu Džochar Dudaev, prima generale dell’aviazione sovietica, poi guerrigliero indipendentista ceceno e infine ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...