Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di Vientiane. Di fronte a questa nuova situazione, il re Savang Vatthana abdicò (1975) e fu proclamata la Repubblica democratica popolare. Con l’edificazione dello Stato socialista iniziò la rieducazione politica delle vecchie élite rimaste nel paese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trieste (13,7 km2 con 13.417 ab. nel 2008, detti Muggesani). Presenta aspetti tipici della struttura topografica veneta, con strade strette e campielli.
In età romana e medievale, [...] e i patriarchi di Aquileia, M. fu assegnata a questi ultimi dalla Pace di Treviso (1291); entrò quindi definitivamente a far parte dei domini veneziani per il trattato del 1451 tra il Patriarcato e la Repubblica, alla quale rimase poi sempre fedele. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si è aperta nell'ottobre 2017 dopo il referendum indetto dalla Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzione della Repubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale”, cui il premier M. Rajoy ha risposto con ...
Leggi Tutto
Brunswick
Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese a causa della rivoluzione. Dal 1919 il B. fu repubblica e Land, fino all’abolizione nazista del federalismo. Dal 1946 è stato incorporato nel nuovo Land della Bassa Sassonia. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] del Guomindang venne eletto il figlio di Jiang Jieshi, Jiang Jingguo, che nel 1978 assunse anche la carica di presidente della Repubblica. Dopo la morte (1988) di Jiang Jingguo (che nel 1987 aveva abolito la legge marziale in vigore dal 1949), il ...
Leggi Tutto
Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce di Venezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e minore).
La basilica dei SS ...
Leggi Tutto
(ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con [...] del generale L. Bennigsen vi furono sconfitti dai Francesi, comandati dal maresciallo N.-J. Soult. Durante la Prima guerra mondiale fu per poco tempo occupata dalla 2° armata russa (28-29 ag. 1914). Dal 1945 è incorporata alla Repubblica Polacca. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] W. divenne capitale del nuovo Stato di Turingia.
Assemblea di W. Caduto in Germania l’Impero e proclamata la Repubblica (9 novembre 1918), il potere fu assunto da un Consiglio dei delegati del popolo, composto da socialisti maggioritari e socialisti ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] Prima guerra mondiale costituì il centro della resistenza turco-araba all’occupazione italiana e la sede della repubblica della Tripolitania (Giumhūriyya ṭarābulusiyya). Fu rioccupata dagli Italiani nel 1920, ma poi nuovamente abbandonata; nel 1923 ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] una nuova lotta civile tra nazionalisti e comunisti si concluse con la vittoria di Mao Zedong: il 1° ottobre 1949 nasceva così la Repubblica popolare cinese. I nazionalisti, sconfitti, si ritirarono sull'isola di Formosa (Taiwan) e proclamarono un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...