• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [681]
Storia [431]
Letteratura [100]
Diritto [68]
Scienze politiche [37]
Religioni [32]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Economia [26]
Comunicazione [26]

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Bruno Figliuolo NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] di età, II , 80, c. 86r; Catasto, 808, cc. 248-257; 809, cc. 246-252; 1006, I, cc. 79rv, 159rv, 163r; Decima Repubblicana, 14, c. 234v; Signori, Carteggio, Missive, Cancelleria, 46; 47, cc. 14v, 15r, 22r, 22v, 87r, 100v, 101r, 102r, 104v, 105v, 110r ... Leggi Tutto

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e poi in quella di Barletta; poté tornare a Lanciano dopo la pace di Firenze (28 marzo 1801) tra la Francia repubblicana e il Regno di Napoli. Dopo l'ingresso dei Francesi nel Regno, pubblicò a Napoli nel 1806 i Pensieri civili ed economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

MARIOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Annibale Rita Chiacchella – Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] saggio filosofico del padre Girolamo Ramadori da Loreto, in Perusia, I (1929), 2, pp. 65-69; R. Belforti, La riforma repubblicana dell’Università degli studi di Perugia nel 1799, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 959-976. Si deve in ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SACRA ROTA ROMANA – LAGO TRASIMENO – ANTICO REGIME – GIACOBINISMO

COMANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] mancanza di indizi. Ancora nel 1889 fu il C. a tentare di sanare, senza riuscirci, il dissidio insorto tra i repubblicani di vecchia osservanza e quelli che propugnavano l'adesione ad alcune tesi socialiste collaborando con i seguaci di Andrea Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA ROMANA – ALFREDO COMANDINI – CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Federico (2)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] dei capi dei partito filofrancese (il suo nome figura tra quelli degli elementi più sicuri e devoti alla causa repubblicana seghalati a Giuseppe Bonaparte, quando questi giunse a Roma come ambasciatore). Dopo una breve sosta a Milano (dove dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FASCETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Aldo Angelo Gaudio Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini. Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] il collegio di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara nella prima (1948-1953) e nella seconda (1953-1958) legislatura repubblicana. La sua opera di deputato riguardò prevalentemente temi di politica economica e industriale; rilevante fu la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

MALANIMA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANIMA (Magnanima), Luca Marco Cini Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] di polemica verso il dispotismo caratterizzante l'attività di alcuni circoli culturali toscani, che sulla base di un'interpretazione "repubblicana" di N. Machiavelli avevano aperto la strada alla diffusione delle idee di Montesquieu. Per il M. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] aprì uno studio legale con l’avvocato Vincenzo Taccari, iscritto alla Giovine Italia, che probabilmente lo avvicinò agli ideali repubblicani. Nel 1838 fu ammesso fra i procuratori del tribunale di appello di Macerata. Nel 1841, a trentadue anni, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] - di non rispettare il proprio indirizzo super partes e di schierarsi apertamente in favore della linea liberale e repubblicana. Con il trascorrere degli anni e con il passaggio della proprietà editoriale nelle mani degli industriali, gli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Maurizio Giuseppe Sircana Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] . Per non destare sospetti e avere libertà di movimento nelle ore del coprifuoco il G. entrò nella polizia ausiliaria repubblicana. Prese quindi contatto con numerosi esponenti dei partiti antifascisti, in particolare con i socialisti F. Malfatti e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – FOSSE ARDEATINE – GIURISPRUDENZA – MOTOSILURANTI – ANTIFASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 112
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali