POERIO, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura [...] a quando salì sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte (1806), e, tornato a Napoli, come tanti ex-repubblicani, ottenne pubbliche cariche: intendente della provincia di Capitanata (1808), regio commissario nelle Calabrie (1809), consigliere di siato ...
Leggi Tutto
. Da adpareo si chiamò apparitor il lictor proximus, cioè quello dei littori che precedeva immediatamente il magistrato supremo. Di poi, il nome fu comune non solo per tutti i littori, ma anche per gli [...] dallo stato uno stipendio, aes apparitorium. Eccetto gli accensi, tutti gli apparitores erano costituiti, fin dai tempi repubblicani, in tante corporazioni quante erano le categorie, dette decuriae o ordines. I caratteri e gli ordinamenti degli ...
Leggi Tutto
PASSERO REPUBBLICANO (lat. scient. Philaeterus socius Lath.)
Alessandro Ghigi
Uccello appartenente alla sottofamiglia Viduinae ed al genere Philaeterus Smith., che comprende questa sola specie. Per i [...] il nido, si appesantisce soverchiamente ed i rami di sostegno si spezzano, questo precipita. I passeri repubblicani iniziano allora una nuova costruzione altrove. Secondo alcuni questo singolare comportamento renderebbe più agevole a questi uccelli ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] dei mazziniani, di cui egli divenne esponente di spicco, e pochi giorni dopo, l’11 agosto, insieme ad altri repubblicani come Francesco Dall’Ongaro e Antonio Mordini, fu protagonista dei fatti di piazza che consentirono a Daniele Manin di riassumere ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] , specialmente fra il costituzionale Práxedes Mateo Sagasta e il radicale Manuel Ruiz Zorrilla. I gruppi di opposizione, repubblicani, carlisti e alfonsisti, non di rado si coalizzarono per il fine comune contingente di abbattere la nuova monarchia ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] si eresse a repubblica (1799), e la riacquistò ben presto, grazie all'insurrezione sanfedista: ma i supplizi inflitti ai vinti repubblicani scavarono un solco profondo fra la monarchia e la classe colta napoletana. Rifatta la pace con la Francia a ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] welfare e di aumentare i fondi destinati alla politica estera; dall'altro, sostenendo, su una linea più vicina ai repubblicani, la priorità di una riduzione della pressione fiscale e del raggiungimento del pareggio del bilancio entro il 2002. I costi ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] la fase decisiva della guerra civile spagnola (1936-39). Iniziò il 25 luglio 1938 con l’offensiva dei repubblicani contro i franchisti lungo il corso del fiume e, inizialmente, segnò il successo dei governativi. La controffensiva degli insorti ...
Leggi Tutto
LEVELLERS
Florence M. G. Higham
. Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] (dicembre 1647). Due ribellioni ordite dai levellers vennero represse da Cromwell. Nella politica i levellers erano apertamente repubblicani, e le loro idee vennero espresse dapprima nell'ottobre 1647 nel manifesto The Case of the Army truly ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dai re di Dime; antenati più lontani la famiglia vantava negli imperatori Gordiani, a loro volta discendenti dai repubblicani Gracchi e dall’imperatore Traiano: su una delle lapidi tombali della famiglia nella chiesa di S. Domenico in Ancona ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...