MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] campagne elettorali di fine Ottocento, come pubblicista, organizzatore e oratore, in anni nei quali la contrapposizione tra repubblicani e socialisti rendeva alquanto accesa la vita politica locale. Nel settembre 1898, in seguito agli scontri seguiti ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] rimasero però nella mente del giovane giurista, che al volgere del secolo si avvicinò quindi agli ambienti culturali repubblicani e rivoluzionari napoletani. Pur frequentando i circoli animati da Ercole D’Agnese e Francesco Mario Pagano, Vollaro ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] a fusto liscio di bardiglio con basi, capitelli ionici ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri di mattoni crudi.
Bibl.: A. Lamarmora, Voyage, I, Parigi-Torino 1840, p. 123; E ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] . 56.1 Cost. spagnola) che, secondo parte della dottrina, sarebbe invece attributo dei soli c. di Stato repubblicani, a quella di garante dell’indipendenza nazionale e del regolare funzionamento delle istituzioni democratiche (art. 5 Cost. francese ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista inglese, nato l'11 agosto 1900; insegnante a Harvard e in varî collegi dell'università di Londra, successe nel 1939 a E. Barker nella cattedra di scienza politica all'università di [...] derivare dall'esperienza della guerra una lezione di storia e di metodo individuando puntualmente, così nelle ideologie dei repubblicani alla Jaurès e degli antirepubblicani e nazionalisti alla Maurras, gli elementi profondi della crisi francese. ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] , e quelli minori, ed aranno maggiori rimedi (Discorsi I lviii 33).
La sfiducia machiavelliana nell’ipotesi di una riforma repubblicana appare via via più profonda con l’articolarsi dell’analisi: se Roma, che ebbe i suoi fondamenti liberi, riuscì per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] sentire tutto il suo peso.
La grande rivoluzione, esaltata o deprecata, era considerata universalmente uno spartiacque epocale. Per repubblicani e liberali essa era l’alba di un nuovo mondo, per i legittimisti una catastrofe senza redenzione. Ancora ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] A. Aleardi, A. Fusinato, G. Prati e il più anziano N. Tommaseo. In questi ambienti assorbì anche gli ideali repubblicani e mazziniani, assai diffusi tra gli studenti istriani e triestini avversi al governo austriaco.
Dal 1837, per la morte del ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] aprì uno studio legale con l’avvocato Vincenzo Taccari, iscritto alla Giovine Italia, che probabilmente lo avvicinò agli ideali repubblicani. Nel 1838 fu ammesso fra i procuratori del tribunale di appello di Macerata. Nel 1841, a trentadue anni, fu ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] carriera politica e in quella giornalistica. A quindici anni aveva già fatto il suo esordio su alcuni fogli repubblicani; era successivamente diventato direttore di un altro giornale repubblicano, Il Crepuscolo. Dal 1900 al 1904 diresse l'Italia ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...