GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] attacco contro la redazione de La Spira, il giornale fondato da G. Bovio allo scopo di ricomporre la frattura fra repubblicani e socialisti. La candidatura alle elezioni del 1882, sancendo definitivamente il passaggio del G. dalle idee del Bakunin al ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] in 14 regioni. Con questa divisione si abbandonò definitivamente il perimetro difensivo delle mura serviane, pur con i suoi ampliamenti repubblicani: per oltre due secoli e mezzo, fino alla costruzione delle mura aureliane (272-279 d.C.), Roma fu una ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] A. Santoni, Da Lissa alle Falkland. Storia e politica navale dell’età contemporanea, Milano 1987, p. 107; S. Fedele, I repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940), Firenze 1989, pp. 55 s., 63; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] ad alcune agitazioni organizzate da esuli italiani a Tolone. Nel maggio 1796 partecipò all’ultimo tentativo di difendere l’esperienza repubblicana di Alba, proponendo anche un piano per unire il Piemonte alla Francia. All’inizio del 1797 si trovava a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] e databile dalla stipe che comprende bronzetti (VII-VI sec. a.C.), vasellame ceramico e assi romani repubblicani. Poco sappiamo della città romana: il suo impianto urbanistico, da situarsi presumibilmente nella zona delle piazze Matteotti (il ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] vincitori, monarchici, moderati, liberali da una parte, le requisitorie e le recriminazioni dei vinti, mazziniani e repubblicani, borbonici e clericali dall’altra, hanno radici nelle stesse lotte e passioni risorgimentali. Negli ultimi decenni dell ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] votò i famosi Alien and Sedition Acts, che davano al presidente poteri straordinarî di polizia. I capi della parte repubblicana, ispirati da J., vi opposero le famose risoluzioni del Kentucky e della Virginia che rivendicarono, contro tali leggi, le ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] modo che l'anno innanzi si era battuto alla pistola col monarchico Lareinty, il B. sfidò uno dei capi repubblicani, il Ferry, che lo aveva chiamato "Général de café-concert". Concesse interviste a giornalisti, non trattenendosi dal criticare alcuni ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] tacciato di simpatie per i Borboni, che gli furono imputate specie dopo il moto del 13 vendemmiale.
Pertanto, i repubblicani più accesi si opposero alla sua designazione a membro del Direttorio, mentre ebbe molti voti nell'elezione dei membri della ...
Leggi Tutto
Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile [...] rivoluzionarie. In una pubblicazione sulle cause della caduta della repubblica inglese, il B. parve additare ai degeneri repubblicani francesi il destino che si erano meritati. Fu quindi uno dei più autorevoli membri del consiglio dei cinquecento ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...