BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] larga notorietà. La sua collezione era una delle maggiori italiane, e per alcuni settori, come quello delle monete romane repubblicane cosiddette consolari, divenne la maggiore esistente in Europa (lettera di B. Borghesi presso G. B. De Rossi, Degli ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] , / pocca tutta da morte l'aie sarvato...".
Il giornale, che si andò ad aggiungere alle numerose altre gazzette repubblicane di quei giorni (Il Monitore, Il Vero repubblicano, Il Veditore repubblicano, Il Giornale patriottico ecc.), non ebbe maggior ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] il trattamento riservato ai cattolici dalle autorità politiche nelle giornate del maggio 1898, durante le quali cattolici, socialisti, repubblicani e radicali furono tutti posti nel gran calderone del sovversivismo contro lo Stato e fatti oggetto di ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] da una parte gli aristocratici, che più che contro il principato, erano contro "quel" principe, dall'altra i veri repubblicani convinti.
Il D., quindi, risulterebbe non solo traduttore degli scritti di Tacito, ma anche, e soprattutto, del suo spirito ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] questione istituzionale il punto di distinzione rispetto ai degasperiani, essendo fermamente convinti "che l'affennazione dei repubblicani sui monarchici fosse la condizione assoluta per rafforzare il regime democratico" (Somma, p. 24). Al momento ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] capillare diffusione nell'Italia prequarantottesca.
Impegnandosi a fungere da terminale della fitta rete di collegamenti stesa tra i repubblicani esuli in Europa e nelle due Americhe, il L. non si limitò a fare l'amanuense: temperamento scontroso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] Mentana e nel 1874 tra gli arrestati di villa Ruffi. Anche gli zii paterni Giacomo e Italo avevano militato nelle fila repubblicane e garibaldine.
Il F. fu dunque educato in un ambiente familiare intriso di valori patriottici ed aperto alle correnti ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] fatto che La Sera di Attilio Luzzatto, ancora nel numero del 9-10 febbr. 1895, includeva nella lista dei moderati repubblicani e dei moderati per le elezioni amministrative di Milano oltre all'Annoni, allora presidente della Cassa di Risparmio, anche ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] di quella città.
Con questa formazione intellettuale, nel 1799 l'A. non poteva non trovarsi nelle file dei repubblicani: presenzia all'innalzamento dell'albero della libertà nella piazza San Giovanni di Catanzaro, predica la libertà in quel duomo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] . Tornato in Lombardia dopo la vittoria di Marengo, l'A., che a Parigi si era segnalato fra i più caldi e autorevoli repubblicani d'Italia, rappresentò il Brune nel dipartimento del Serio (29 ag. 1800), ma poco dopo si ritirò a vita privata nella sua ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...