repùbblichemarinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali e traevano la loro [...] forza economica e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali dell'entroterra o dall'Impero bizantino. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubblichemarinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] cui si svolgono, come dimostra il caso delle città marinare italiane.
Le città costiere del Mezzogiorno
Nei primi invece, che risulta fin da principio determinante sia per la repubblica di Venezia sia per le emergenti città costiere del Tirreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] e dall’offensiva di un’Europa continentale in via di riorganizzazione, sono accelerati proprio dall’iniziativa delle città marinare destinate a più lunga fortuna (Pisa e soprattutto Venezia e Genova). Il Mediterraneo a dominanza europea, però, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , l’arabo, il maltese, l’ebraico moderno presentano un certo numero di prestiti dovuti alla lunga presenza delle Repubblichemarinare nel Mediterraneo. L’influenza esercitata sul tedesco e, per suo tramite, sulle lingue scandinave è in parte pratica ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dei traffici marittimi, fu causa insieme ed effetto dello sviluppo straordinario assunto, soprattutto nel 13° sec., dalle repubblichemarinare italiane. Nelle costruzioni navali si vide da un lato lo sviluppo delle galee venete, perfezionamento degli ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11° sec., delle repubblichemarinare. Da centri commerciali esse si mutarono rapidamente in centri politici, dove affari e potere si incontravano e si ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] e richiede l’adattamento della respirazione al ritmo della remata.
Le origini di questo sport risalgono all’epoca delle Repubblichemarinare, per quanto nella storia degli antichi Greci e Romani non manchino ricordi di spettacoli e di gare tra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dove si sviluppano una serie di città-Stato che contribuiscono a dissolvere il quadro imperiale. Affermazione delle Repubblichemarinare.
1015: i Pisani respingono gli Arabi dalla Sardegna.
1030 circa: inizia in Spagna la reconquista cristiana.
1034 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] reggere il paragone Costantinopoli. Il mondo cristiano del M. occidentale solo nel 12°-13° sec., sulle orme delle repubblichemarinare italiane e delle crociate, poté stabilire scambi di cultura, di civiltà ed economici con il M. musulmano e con ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] moderna, diversi influssi di lingue continentali: prima di dialetti italiani (per il predominio politico, economico e culturale delle repubblichemarinare di Genova e Pisa), poi, dal 14° sec. al 1713, del catalano e dello spagnolo (durante il periodo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...