Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] all’Impero russo (Finlandia, Paesi baltici, Polonia, Ucraina occidentale, Bessarabia) e dalla nascita di nuove repubblichesovietiche (Ucraina, Bielorussia, Transcaucasia) nell’area rimasta sotto l’influenza di Mosca. L’URSS ebbe come capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] nel 1941, subì l’annientamento della comunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubblichesovietiche.
Nel marzo 1990 il soviet supremo della L. proclamò unilateralmente l’indipendenza, aprendo un periodo di aspra e non incruenta ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1991 i presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia decretarono la dissoluzione dell’URSS. Il 21 dicembre 1991, 11 repubblichesovietiche nell’incontro di Alma-Ata annunciarono la creazione della Comunità di Stati Indipendenti e quattro giorni dopo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] a Londra, dove non vennero invitati né Giappone né Germania; l’Unione Sovietica si astenne dalla partecipazione. La velocista olandese F. Blankers-Koen vinse 4 Iugoslavia e dell’URSS (12 repubblichesovietiche gareggiarono ancora insieme, sotto l’ ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] le più avanzate dell'URSS, si evolve molto lentamente. L'interruzione dei rapporti privilegiati con le altre repubblichesovietiche l'ha fortemente danneggiata: la crisi della transizione, con tutte le sue manifestazioni economiche collaterali, non è ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] assai limitati, sia pure con una leggera prevalenza numerica degli immigrati (soprattutto 'rimpatriati' dalle ex repubblichesovietiche divenute indipendenti) sugli emigrati (+1‰ nel 2006). La struttura etnico-linguistica della popolazione vede da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] di un governo fantoccio, la firma di un patto di reciproca assistenza con la Russia e l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo di occupazione tedesca (1941-44), l’Estonia tornò poi a far parte dell’URSS fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] origini, i caratteri di una forte centralizzazione, in conformità con il sistema economico sovietico e con quello delle altre Repubbliche popolari dell’Europa centro-orientale. La riforma agraria postbellica coinvolse soprattutto i territori annessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Uniti, anche come garanti militari della sicurezza nei confronti del blocco sovietico. Con il trattato generale del 26 maggio 1952 le potenze alleate accordarono alla Repubblica Federale il massimo di sovranità compatibile con i suoi residui impegni ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...