SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), pp. 585-620 (in partic. p. 599); G. Benvenuti, Le repubblichemarinare: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, Roma 1989, pp. 94-97; E. Salvatori, La popolazione pisana del Duecento: il patto di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] , ove l'A. aveva cercato scampo dal contagio.
Migliorarono, sotto il suo govemo, anche i rapporti con le repubblichemarinare italiane, mentre sono significativi i rapporti tra Giovanni e Cola di Rienzo. Il periodo di vicariato dei duca Giovanni è ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Marzucco
Renato Piattoli
Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] di Pisa, fu a Venezia per concludere una rinnovazione della lega del 18 luglio 1257 tra le due repubblichemarinare " ad destructionem et confusionem Ianuensium ". Nel 1282 fu infine podestà di Fabriano. Marzucco S., come i suoi antenati Pietro ...
Leggi Tutto
sperare (isperare)
Fernando Salsano
Significa " attendere con fiducia che una cosa desiderata si realizzi ", come, con valore assoluto, in If XXIII 133 Più che tu non speri / s'appressa un sasso (il [...] avere uno scalo marittimo; l'ostilità dei concorrenti fiorentini favoleggiò di esorbitanti aspirazioni marittime in gara con le grandi repubblichemarinare); e in Rime LVIII 4 [il cuore] spera in te e disiando more (nell'evidente rapporto fra ripresa ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] dovuti soprattutto ai contatti dei cristiani col mondo arabo e orientale (attraverso le crociate e i rapporti commerciali delle nostre repubblichemarinare col Maghreb e con l'Oriente).
Spetta al filone dotto ad es. cenìt (Pd XXIX 4) che tradisce un ...
Leggi Tutto
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] , ricco di sfaccettature, fu caratterizzato da molte positività – quali la rivoluzione commerciale di cui furono protagoniste le repubblichemarinare, il fiorire delle arti e il moltiplicarsi degli scambi e delle invenzioni – e dunque l’eventuale ...
Leggi Tutto
radaniti
Appellativo indicante la comunità mercantile ebraica che, fra il 5° e il 10° sec., dominò il commercio, soprattutto di schiavi, spezie e pellicce, fra l’Europa occidentale e l’Asia, fino alla [...] . Restano ipotetiche l’origine del nome e l’identità dei r., descritti da Ibn Khurdadhbih; essi scomparvero con la distruzione delle vie commerciali cinesi, alla caduta della dinastia Tang, e con l’avvento delle repubblichemarinare nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] i veri vincitori andranno ormai cercati fuori dal gioco delle città marinare, fra le ben più vaste formazioni politiche che, in Oriente come in Occidente, si vanno affermando.
La fine della Repubblica pisana
Nel corso del XIII secolo si consumano le ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ng (gutt.), nd (all'iniziale b, g gutt., d).
LA REPUBBLICA GRECA
Geografia.
Delimitazioni e confini. - Non si può dire che la ad Amantía e a Byllís, il toro in Epiro, mostri marini a Itano di Creta, ecc.
Al mondo vegetale appartengono il tralcio ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] e facendo delle Baleari una delle più notevoli potenze marinare del Mediterraneo occidentale, con cui Genova e Pisa , pp. 14, 230, 273 segg.): i commercianti delle due repubbliche vi ebbero diritto di dimora stabile. Ma il prevalere della potenza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...