Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] americano include anche 994 tonnellate di uranio arricchito, e quello ex sovietico altre 130-200 tonnellate di plutonio e 1.200 di uranio. esistevano 11 potenze nucleari dichiarate, incluse 4 repubbliche della ex URSS (Russia, Ucraina, Bielorussia e ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] in modo conforme alla costituzione con lo scopo di difendere la repubblica dai nemici interni ed esterni: nominato, su proposta del condussero ben presto all'edificazione totalitaria dell'Unione Sovietica sotto Stalin. A differenza di Stalin, Lenin ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] La P. divenne in tal modo un Paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la Repubblica popolare di P. e venne varata una nuova Costituzione. ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...