• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm Spörer 〈spö´rër〉 Gustav Friedrich Wilhelm [STF] (Berlino 1822 - Giessen 1895) Astronomo dell'Osservatorio di Potsdam (1874). ◆ [ASF] Legge di S.: legge di dipendenza della [...] velocità di rotazione del Sole dalla latitudine eliografica, scoperta da S. (1876) osservando le macchie solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MACCHIE SOLARI – LATITUDINE – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporer Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] del regno degli Svevi la stirpe dei S. veniva citata come quella degli 'Enrichi' da Waiblingen, mentre a Wipo il Salico venne aggiunto l'attributo 'di Worms' che si ritrova anche in alcuni documenti (Schmid, ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

BATILDE, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATILDE, Santa H. Vierck S. Vierck Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] nella Neustria e quindi alla corte di Erchinoaldo, nel 641 B. andò in sposa a Clodoveo II (632-656); alla morte del sovrano divenne reggente, tra il 657 e il 664-665, in nome dei suoi tre figli Clotario ... Leggi Tutto
TAGS: ELIGIO DI NOYON – LUDOVICO IL PIO – TEODORICO III – CHILDERICO II – CLOTARIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATILDE, Santa (1)
Mostra Tutti

reticolo endoplasmatico

Dizionario di Medicina (2010)

reticolo endoplasmatico Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] , distribuiti in tutto il citoplasma, senza ribosomi adesi alle sue membrane. Il ripiegamento ripetuto delle membrane nel RER e nel REL ha il vantaggio di aumentare la superficie totale delle membrane disponibili per le reazioni enzimatiche cellulari ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ORMONI STEROIDEI – SINTESI PROTEICA – COLESTEROLO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo endoplasmatico (2)
Mostra Tutti

CALTAGIRONE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Gualtieri di Ingeborg Walter Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] XXXIV1), il C., insieme con Alaimo da Lentini e Palmerio Abate, sarebbe stato uno dei principali artefici del Vespro siciliano. Queste cronache, posteriori, a quanto pare, di quasi un secolo agli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] tramandano un mito di fondazione, che si presta ad essere interpretato nel senso che ad una immigrazione preistorica o protostorica di gente iberica sia succeduta una colonia di Fenici. Una iscrizione ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] 3, 5) con copertura conica (Hesych.: οἶχος εἰς ὀξὺ ἀπολήγουσαν ἔχων τὴν στέγην). Nell'accezione più antica th. è intesa come cavità sotterranea o semisotterranea, interpretata come magazzino (Od., xxii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RODOLFO di Coggeshall

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO (o Radulfo) di Coggeshall Cronista inglese del sec. XIII. Abate cisterciense del monastero di Coggeshall nel 1207, abdicò nel 1218 e morì intorno al 1228. Fu autore di un Chronicon Anglicanum [...] dal 1166 al 1223 (ed. Stevenson, in Rer. Brit. med. aevi, Scriptores, n. 66, Londra 1875). Gli fu anche attribuito, solo perché nei codici si trova dopo la sua cronaca, un Libellus de expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum, che va dal 1186-1188 al ... Leggi Tutto

ALBERTO Quadrelli, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di Alessandro III, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] e ancora vivente. (Cfr. Murena, in Hist. rer. Laudens., ap. Muratori, Rer. Ital. scriptores, VI, Milano 1725, p. 1161, che lo dice virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ac Deum valde diligentem et in omnibus ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III – VENEZIA – ITALIA – MAIORI – LODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali