DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Sancto Georgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 402;Fr. Stephanardi de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, a cura di G. Calligaris, p. 801; D.Compagni, La cronaca delle cose ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Pierre.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Ott. lat. 2516, cc. 83, 84, 88; Annales Caesenates, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 1138; Cronica gestorum ac factorum memorab. civit. Bononiae edito... a fratre Hyeronimo de ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] ), pp. 260 s.; L. von Pastor, Ungedruckte Akten zur Geschichte der Päpste, I, Freiburg 1904, pp. 10-15; B. Azzurini, Liber rubeus, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 3, a cura di A. Messeri, pp. 48 s.; Acta concilii Pisani, a cura di J. Vincke, in ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] .: Codex pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di A. Testi Rasponi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., II, 3, pp. 186-213; Agnelli cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Italicarum, I, Hannoverae 1878, pp. 325-333; Vita ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Ital. Script., IX, Mediolani 1726, col. 628; Boncompagno da Signa, Liber de obsidione Ancone, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 3, pp. 27 s., 39 s., 44, 46 s. (per Marchesella p. 29); L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] ibid., XX, ibid. 1731, coll. 739 s.; Bartholomeus Ferrariensis Polyhistoria, ibid., XXIV, ibid. 1738, coll. 835-838; Chronicon Mutinense, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 154; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] quale tuttavia beneficeranno ampiamente i suoi figli.
Fonti e Bibl.: Annales Mediolanenses, in Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 665; Annales Siculi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., V, 1, p. 120; Guillelmus de Nangiaco, Gesta Ludovici ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] P. D. C 2487/V, c. 32v. Altre notizie sulla sua vita, in M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1033, 1069; A. Navagero, Historia veneta, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 1098; Cristoforo da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] VII-VIII: Documenti trivigiani, raccolti da V. Scoti, passim; Chronicon veronense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, col. 654; Annales patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 255; Chronicon ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] abate. Il Chronicon è edito, non integralmente, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 767-1018; per avvenuta il 25 marzo 1182.
Fonti e Bibl.: Chronicon Casauriense, in Rer. Ital. Script., cit., in partic. coll. 896-916; ...
Leggi Tutto