ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] 57, 59; Chronica parva Ferrariensis, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 482, 484- ., 135; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Roncioni, 1321 giugno 9; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1729, col. 997; G. Villani, Cronica, 982; R. Granchi, De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XI, 2, vv. 605-15, 685, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] . Ital. Scriptores, XI, Mediolani 1727, coll. 685 s.; Chronicon Parmense, a cura di A. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 9, p. 20; Bartolomeo Scriba, Annales Ianuenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 209; Codice ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] e P. de Gazata, Chron. Regiense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 91; Chron. Siculum 807, 847; Cronicavolgare di anon. fiorent. dall'a. 1385 al 1409..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVII, 2, a cura di E. Bellandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Syriacum, a cura di P.J. Bruns, Lipsiae 1789, pp. 427 s.; Annales monasterii de Wintonia, a cura di H.R. Luard, in Rer. Britannic. Medii Aevi Script., XXXVI, 2, London 1865, p. 71; Rogerius de Houedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, ibid., LI, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] ,ibid. 1730, coll. 645, 694, 702; G. Merula, Historiarum Mediolani decas secunda, ibid., XXV,ibid. 1751, col. 83; Chronicon Parmense..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 159; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] giudizio di Dio non ebbe provato la sua innocenza.
Fonti e Bibl.: Origo gentis Langobardorum, c. 6, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Lang. et Italic., a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, pp. 5 e 6 n.; Historia Langobardorum codicis Gothani, c.6 ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 23 s., 36, 101, 103-105, 110; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., II ed., XXII, 4, Città di Castello 1890, pp. 107-109; Annales regni Francorum, a cura di F. Kurze, in Monumenta ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] coli. 807, 820; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script, , 2 ed., XVIII, 2, pp. 353 s.; M. Palmieli, De captivitate Pisarum liber, a cura di G. Scaramella, ibid ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di G. Pardi, ad Ind.;U.Caleffini, Diario, a cura di G. Pardi, Ferrara 1938-40, ad Ind.; I.Burckardi, Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., II, 1, a cura di E. Celani, pp. 200 s.; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus, a cura ...
Leggi Tutto