ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] trascrivere codici. Morì nel 1124.
Fonti e Bibl.: Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., a cura di E. Pontieri, V, I, pp. 3 s., 89 s.; I. B. de Grossis, Catana ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] , a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 280, 281, 294, 444; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 163, 226, 470; E. Rubieri, Francesco I Sforza, II ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] il potere ai suoi due figlioli, Ludovico e Lippo.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Arezzo di Ser Bartolomeo di Ser Gorello, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, 1, a cura di A. Bini e G. Grazzini, p. 143; Corpus chronicorum Bononiensium,III, ibid.,XVIII ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] è invece nella chiesa di S. Caterina in Pisa.
Fonti e Bibl.: Iacobus de Delayto, Annales Estenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script. XVIII, Mediolani 173 I, coll. 926 ss.; Cronica volgare di anonimo fiorentino (1385-1409), ibid., 2 ediz., XXVII ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] , a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, pp. 30, 75; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 60, 61, 63, 72; L. Bruni, Historiarum Fiorentini populi libri ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] da G. B. Ziletti (Venetiis 1571, II, n. 19).
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502di autori incerti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 286; Diario ferrarese di Bernardino Zambotti (a. 1476-1504), ibid ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] .
Fonti e Bibl.: De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, auctore Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 5, 9, 12, 14 s.; Amato di Montecassino ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] , 159; XIV, pp. 48, 61, 128, 142, 205; XV, pp. 31, 201; XVIII, pp. 117; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 262, 266, 288, 314, 363; Diario di Anonimo, in Cronache dei ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] nel vendicare i fratelli, quelle crudeltà in cui erano periti parenti e amici del Brancaleoni.
Bibl.: Fragmenta Fulginatis Historiae, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVI, 2, a cura di M. Faloci Pulignani, p. 33; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca,ibid ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] fatta ai monaci dello Speco, perché vi ristabilissero il culto divino (doc. in Federici, MCCCCIII).
Fonti e Bibl.: Chronicon Sublacense, in Rer. Italic. Script.,XXIV, 6, 2 ediz., a cura di R. Morghen, pp. 44-45;C. Mirzio, Cronaca Sublacense a cura di ...
Leggi Tutto