MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] , 934, 968, 973, 978-980, 982, 987 s., 992, 996, 1014 s., 1027, 1031 s., 1037; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 7, vol. 1, p. 18; F. Corner, Ecclesiae Venetae, X, Venetiis 1749, p. 341; G. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 632-634, 636, 641; Raphaynus de Caresinis, Chronica, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, p. 11; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, Ibid., XII, 4, p. 10; I Libri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] pp. 26, XVI; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863, ad nomen; I. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, vol. 1, pp. 3-5, 17, 24, 27, 30, 70, 86, 119; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ibid., p. 1125; Giornali napolitani(, ibid., XXI, ibid. 1732, pp. 1045-1052; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 5, pp. 30-35, 37, 39-41; Codex Italiae diplomaticus(, a cura di J.Ch. Lünig, II ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] 637, 639, 640; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXX, 1, a cura di , pp. 5 ss.;D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi…, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] . 1729, coll. 932 s.; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 658-64; Rolandini Patavini Cronica Marchiae Trivixanae, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 157, 162; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1478, ibid., XXI, ibid. 1732, pp. 1054-1068, 1072 s., 1078; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 5, pp. 46-49; Codex Italiae diplomaticus(, II, a cura di J.Ch. Lünig, Francofurti-Lipsiae 1726 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 12, f. 66r; Arch. di Stato di Palermo, R. Canc. 34, ff. 80v-81r; G. Stella, Annales Genuenses, inL. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, col. 1128; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, a cura di G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, p. 542 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] stor. ... R. Deput. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 119, 230; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. Italic. Script.,2 ed., XIII, 1, a cura di C. Steiner, ad Indicem;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, 1, a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] . 347 s.; Fragmenta historiae Pisanae, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 671; Storie pistoresi, a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 202-205; J. Ficker, Urkunden zur Geschichte des Römerzuges Kaiser Ludwig des Bayern, Innsbruck ...
Leggi Tutto