• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1936 risultati
Tutti i risultati [2137]
Biografie [1936]
Storia [1427]
Religioni [403]
Diritto [137]
Diritto civile [111]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [71]
Storia e filosofia del diritto [62]
Economia [36]
Storia economica [20]

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE (Azzone) Francesco Sabatini Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] contro i Saraceni in Puglia. Ebbe almeno altri tre figli: Trasmondo, Attone e Gervisa. Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 825, 835 s., 954, 963-971, 979-981, 984-986, 1115; Lupus Protospatarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] maggiori autonomie e in particolare la libera elezione del podestà. Morì nel 1331. Fonti e Bibl.: Iuliani Canonici Civitatensis Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 14, a cura di G. Tambara, p. 38; G. Bianchi, Documenti per la storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Ercole Luisa Bertoni Argentini Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii,XXIX, Venezia 1890, p. 125; Diario di ser Tommaso di Silvestro canonico e notaro,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, pp. 276, 492; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Sancia d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Sancia d' Silvano Borsari Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, I, pp. 504-505, 517-520; C. Porzio La congiura de, baroni del Regno di Napoli contra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – GOFFREDO BORGIA – REGNO DI NAPOLI – LUCREZIA BORGIA – CESARE BORGIA

AMIDANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Vincenzo ** Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] tratti dagli archivi milanesi,a cura di L. Osio, III, Milano 1872, passim (cfr. Indice); P. C. Decembrio, Opusuola historica,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XX, 1, a cura di A. Buti, F. Fossati, G. Petraglione, pp. 483 nota, 522 nota; Iohannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO SFORZA – UMANESIMO

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Raoul Manselli Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] e Bibl.: De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, auctore Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, I, a cura di E. Pontieri, passim; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAZZI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis) Lino L. Ghirardini Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] si ignora, deve pertanto ritenersi con grande probabilità di ben poco posteriore al 1399. Fonti e Bibl.: G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, I, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 194 n., 207, 215, 422 s.; G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Acciaiuolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Acciaiuolo Arnaldo D'Addario Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] . Nel 1335 egli aveva comperato un palazzo dei Peruzzi, in Firenze. Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 128, 177; F. Villani, Vite d'illustri fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICONE Bruno Fava Prevosto della cattedrale di Reggio Emilia dal 1160, nel 1163 venne eletto vescovo della diocesi reggiana. Attese, per mandato di Alessandro III (12 giugno 1168), alla ricostituzione [...] p. 54; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, pp. 369-371 (con rinvii ad altre fonti); L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 1075-1076 (erroneamente ad annum 1182 è detto che A. era podestà al momento della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino Luciana Marchetti Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] Ildebrandino maggiore ad Orvieto i patti sottoscritti da suo padre nel 1203. Fonti e Bibl.: Cronaca di Luca di Domenico Manenti,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, pp.269-414; Regesto di Atti originali per la giurisdizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 194
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali