• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1938 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Nicola Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento. Vi è qualche incertezza [...] . mor., s. 3, IV [1929-30], p. 66; podestà di Cerca nel 1257: P. de Cereta, Chron. Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 639; già morto nel 1260). La citata Alena, madre del D., detta nel 1279 "Alena de Verme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico ** Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] , per veleno fattogli propinare dal duca Valentino, desideroso di impadronirsi delle sue ricchezze. Fonti e Bibl.: Iohannis Burckardi, Liber Notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, vol. I, pp. 18, 210; vol. II, pp.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Astorgio (Astorre) ** Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] sopra Minerva, in Roma, ove un lungo epitaffio lo ricorda. Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 123, 125 s., 128 s.; L. Wadding, Annales Minorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BRACCIO DA MONTONE – LUDOVICO GONZAGA – CARDINALE PRETE – MARCA D'ANCONA

ACCROCCIAMURO, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Lionello Michele Manfredi Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] , andata sposa a Guglielmo del Balzo, conte di Montescaglioso e duca di Andria. Fonti e Bibl.: T. Caracciolo, Opuscoli storici, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 89 e nota; Diurnali detti del duca di Monteleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403. Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] de Aragón, Zaragoza 1610, XIII, capp. 57-58, 60; III, pp. 190-193, 194; Fragmenta historiae siculae, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XXIV, Mediolani 1738, coll.1095 s.; G. E. Di Blasi, Storia del regno di Sicilia, II, Palermo 1863, pp.627 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] ibid. 1930, p. 636; Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1940, pp. 103, 105, 108; D. Compagni, Cronica,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IX, 2, a cura di del Lungo, pp. 41, 43, 73, 74, 75,95, 141; L. Bruni, Historiarum Fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINELLI, Filippo ** Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] .: Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I, Paris 1884, n. 1462; Ephemerides Urbevetanae,a cura di L. Fumi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, s, pp. 146, 154; Corpus chronicorum Bononiensium,a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII,I,2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Matteo Paola Zambelli Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI. Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] Ibid., ms. 16, Id., Giustificazione degli alberi genealogici delle famiglie nobili di Urbino, c. 225; Iohannis Burckardi Liber Notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 407 e n.; L. Schrader, Monumentorum Italiae quae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACERBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Antonio Pietro Negri Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] fondamento, in quanto il nome dell'A. non figura nel Liber notarum di Giovanni Burcardo (ed. a cura di E. Celani in Rer. Italic. Script.,2 ediz , XXXII, 1). L'A. sarebbe morto, secondo il Pellini, nel settembre 1489, ma la notizia non riceve conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Alessandro Giuido Pampaloni Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] 3; G. Vasari, Le vite,a cura di C. L. Ragghianti, I, Milano 1947, pp.742 s.; Matthei Palmerii Liber de temporibus,in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, pp.145, 154, 162, 163, 165. 180; A. Messeri, Matteo Palmieri cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 194
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali