• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] secolare ed ecclesiastica. Tale interesse giurisdizionale diventa sociale in L. A. Muratori. Oltre a costituire nei Rerum italicarum Scriptores (1723-51) la base degli studî sul Medioevo italiano, egli illustrò nelle Antiquitates Italiae medii aevi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Un compito, quest'ultimo, molto grave, dovendo l'Istituto promuovere la continuazione della seconda edizione dei Rerum Italicarum Scriptores e contestualmente incentivare le pubblicazioni delle Fonti per la Storia d'Italia e dei Regesta Chartarum ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

LANZONI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONI, Francesco Vito Antonio VITALE Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 al 1890 nel seminario Pio a Roma, ove [...] 1925; La leggenda di S. Girolamo, Roma 1920; Le vite dei Santi Quattro protettori della città di Faenza, in Rerum Italicarum Scriptores, Roma 1922; I titoli presbiteriali di Roma antica nella storia e nella leggenda, Roma 1925; La controriforma nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TAFURI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFURI, Bernardino Giulio Natali Erudito, nato a Nardò (Otranto) il 1° settembre 1695, morto ivi il 6 maggio 1760. Fu benemerito cittadino: restaurò nel 1722 l'antica Accademia del Lauro di Nardò; contribuì [...] degli scrittori nati nel regno di Napoli (1744 segg., voll. 6). Comunicò al Muratori, che li inserì nei Rerum Italicarum Scriptores, gli apocrifi Diurnali di Matteo Spinello. Bibl.: Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, Napoli 1813, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] parte altrove. Fonti: La Marcha di Marco Battagli e Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, nella nuova ediz. dei Rerum Italicarum Scriptores, XIV, iii, e XV, iii, a cura di A. F. Massèra, Bologna 1923, 1925. Bibl.: C. Clementini, Racconto storico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

OTTO SANTI, Guerra degli

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO SANTI, Guerra degli Eugenio Dupré Theseider Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] paparum avenionensium di É. Baluze, riedite da G. Mollat (Parigi 1916 segg.), vedi le varie cronache del tempo edite in Rerum Italicarum Scriptores, quasi tutte nei voll. XV-XVI, e l'Epistolario di Coluccio Salutati, pubbl. da F. Novati, in Fonti per ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO SANTI, Guerra degli (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giacomo Enrico Carusi Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] tempo, che egli descrisse nel suo Diarium Romanum (ed. a cura di E. Carusi, nella nuova ed. dei Rerum Italicarum Scriptores, Città di Castello 1904), riguardante principalmente la vita di Roma dal 1479 al 1484, e nelle numerose lettere, contenenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PALATINA, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINA, SOCIETÀ Alberto Maria Ghisalberti . Le gravi difficoltà incontrate da L. A. Muratori per dare alla stampa la monumentale raccolta di quelli che dovevano essere i Rerum italicarum scriptores, [...] la Palatina, liberata dall'imperatore Carlo VI da ogni forma di censura libraria, dava mano alla stampa dei Rerum italicarum scriptores, il cui primo volume uscì nel 1723, delle Antiquitates italicae Medii Aevi, iniziate nel 1738, del Muratori, della ... Leggi Tutto

MONTICOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICOLO, Giovanni Roberto CESSI Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] allo studio e all'illustrazione delle Vite dei dogi di Marin Sanudo per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores rimasta purtroppo incompiuta, e dei Capitolari delle arti veneziane, favorito dalla fortunata scoperta del Codice Morbio, che ... Leggi Tutto

SASSI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSI, Giuseppe Antonio Alessandro Giulini Nacque in Milano nel 1672: avviato alla carriera ecclesiastica, fu ascritto alla Congregazione degli oblati. Poco più che trentenne fu chiamato nel 1703 a [...] da vincoli d'amicizia e da comunanza di studî e con lui condivise la gloria della pubblicazione dei Rerum Italicarum Scriptores: il Muratori ne fa onorevole menzione nella prefazione all'opera monumentale, della quale il Sassi era direttore per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali